FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] come la codetta e il tubo germinale. Essi furono ampiamente esposti in un seminario su "Epifitismo ed evoluzione" tenuto all'AccademiadeiLincei nel 1981.
Poco dopo, nel 1982, la F. fu colta dalla infermità che doveva condurla alla morte, il 14 ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] ricerche di Milano. Fu socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia medico-fisica fiorentina, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, accademico d’Italia, membro dell’Accademia pontificia delle scienze e di molte altre associazioni ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] musicological society, nel 2000 fu aggregato all’Accademia nazionale deiLincei, per la quale partecipò alla promozione di allievi che hanno raggiunto posizioni significative in ambito accademico, nella scuola, nell’organizzazione dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] al 1954, presidente del Comitato delle scienze sociali della commissione italiana dell’UNESCO, membro dell’Accademia nazionale deiLincei e di altri organismi nazionali e internazionali. In ambito ecclesiale fu vicepresidente del comitato permanente ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] fu respinta dal ministro Benedetto Croce per motivi formali. Nello stesso anno Santillana fu nominato socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei.
In quel periodo egli attese, con Guidi, alla traduzione integrale annotata del manuale di diritto di ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] impegno politico nel periodo più cruciale dell'età risorgimentale valsero al C. molti riconoscimenti: socio della R. AccademiadeiLincei e di quella delle scienze di Torino; membro emerito del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, presidente ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] e contemporanea, del cui direttivo faceva parte dal 1960, e nel 1987 fu nominato socio nazionale dell’AccademiadeiLincei. Come presidente dell’Istituto diede prova di grandi capacità di organizzatore di cultura, promuovendo convegni, repertori di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] orientali (Sulle traccie [sic] lasciate dal ramo orientale dell’antico ghiacciaio del fiume Pieve, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, s. 5, II (1893), pp. 48-51). Le osservazioni sulle tracce delle passate glaciazioni gli consentirono di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] piccola enciclopedia del settore.
A quest’opera si affiancò, nel 1957, la monografia Olympionikai, edita nelle Memorie dell’AccademiadeiLincei (con un primo supplemento nella rivista Klio del 1970 e un secondo nella XII Miscellanea greca e romana ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] di letteratura greca dal 1962-63 fino al 1979.
Fu socio di numerose accademie e istituti italiani e stranieri: basti ricordare per tutti l'Accademia nazionale deiLincei. Come organizzatore di cultura è stato attivo sia in Italia, come presidente del ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...