PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] le malattie sarebbero dovute principalmente ad astenia o difetto di stimoli.
Nel 1819 Puccinotti tenne tre discorsi all’AccademiadeiLincei sul tema Della sapienza d’Ippocrate e della necessità di ristabilire la medicina ippocratica in Italia, in ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] di vista economico (Roma 1890), opera che fu in seguito insignita del premio reale dall’AccademiadeiLincei e grazie alla quale fu considerato uno dei massimi esperti di economia della navigazione in Italia.
Fece parte del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] soggettiva e infine erano presi in considerazione gli effetti.
Il trattato sulla colpa - che ricevette il premio dell'AccademiadeiLincei e venne ripubblicato, in una seconda edizione ampliata e corretta a Torino (Colpa contrattuale nel 1887; Colpa ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] association, della American musicological society e della Società internazionale di musicologia. Ricevette il premio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei (1983) e il premio Viareggio-Repaci per la saggistica (1987).
Morì a Palermo il 22 gennaio ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] e socio dell’Istituto archeologico germanico, della Società Colombaria, dell’Accademia nazionale deiLincei, della Pontificia Accademia romana di archeologia. L’ultimo titolo accademico gli fu conferito dall’Università di Atene, che lo insignì del ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] (La colonna etrusca di Pompei nella storia dell’architettura antica e l’origine della domus, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. V, XII (1903), pp. 367-384), e sulla genesi della casa ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] ’Accademiadei Convivanti, mentre non ci sono conferme circa la sua appartenenza all’Accademia laurenziana studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. deiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, V (1893), 2 ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] del limite di età per l’insegnamento universitario.
Sempre nel 1932 fu nominato socio dell’Accademia d’Italia, che nel 1939 avrebbe assorbito quella deiLincei, di cui faceva già parte dal 1929 come socio ausiliare e dal 1935 come socio nazionale ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] principate of the emperor Nero, London 1901, pp. 496 s.) e da S. Mazzarino (nel volume miscellaneo edito dall'AccademiadeiLincei, Roma 1973, La Gallia romana, pp. 39 ss.) - negò alla insurrezione di Vindice carattere di movimento potenzialmente od ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] dell’Università di Istanbul, dove tenne corsi fino all’ottobre 1945. Dopo l’aprile 1945 fu reintegrato nell’AccademiadeiLincei cosicché il ritorno alla cattedra che gli era stata tolta in Italia si configurò come una certezza, confermata dal ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...