MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] guerra fredda, la possibilità del confronto e del dialogo tra gli uomini di cultura.
Socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei dal 1947, nel 1950 divenne socio nazionale, leggendovi poi, l’anno seguente, una dissertazione Sul modo di ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] a Roma nell’anno successivo, conseguì la libera docenza in zoologia, vinse il premio Carpi per la biologia dell’AccademiadeiLincei e sempre nel 1936 venne accettata come assistente volontaria presso l’istituto di zoologia dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] fondatore dell’analisi funzionale, Vito Volterra.
Nel 1889 venne insignito, con Luigi Bianchi, del premio Reale dell’AccademiadeiLincei. Assunse la direzione degli Annali di matematica nel 1918. Nel 1922 divenne il primo presidente dell’Unione ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] della musica liturgica sopravvive parzialmente soltanto una Messa concertata a 8 in doppio coro (Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Musica, V.6).
A detta di Michael Talbot, cui si deve un’approfondita monografia su ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] carriera dello studente Giuseppe Tucci. L’Archivio della Reale Accademia d’Italia (presso l’AccademiadeiLincei) conserva i fascicoli sulle spedizioni e le attività dell’accademico Giuseppe Tucci; nell’Archivio storico diplomatico del ministero ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] in particolare sui mitocondri e sull’apparato di Golgi (Apparato reticolare interno di Golgi nelle cellule nervose dei crostacei, in Rend. R. AccademiadeiLincei, XXII [1914], pp. 172- 177; I condriosomi e gli apparati di Golgi nelle cellule nervose ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] facoltà di lettere dell’Università di Roma nell’anno accademico successivo. Sempre nel 1938 avviò la sua attività al sua influenza sui processi di erosione accelerata, in Accad. naz. deiLincei, Problemi attuali di scienze e cultura, Quaderno n. 12, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] 1487, in Rend. della R. Accad. deiLincei, s. 4, VII (1891), pp. 414-427. L'Hymeneo è stato edito e commentato da I. Campari in una tesi di laurea discussa presso l'Università di Pavia nell'anno accademico 1980-81 (cfr. Teatro del Quattrocento. Le ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] (notaio De Sanctis), testamento del 9 gennaio 1840; Università, bb. 138, 313, 974; Roma, Accademia nazionale deiLincei, Archivio dell’AccademiadeiLincei, b. 1, f. 32; Archivio storico del Vicariato, S. Tommaso in Parione, Liber mortuorum ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] tripsina, l’amilasi pancreatica e il presame.
Membro onorario della Società di farmacia di Torino, dell’AccademiadeiLincei e di altre associazioni internazionali, come la Tomarkin foundation di New York, collaborò a numerose riviste specialistiche ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...