GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] del prestigio di cui godeva a livello nazionale il G., che fin dal 1896 era stato nominato socio dell'AccademiadeiLincei e dal 1897 ordinario della Società reale di Napoli, venne eletto presidente dell'Associazione elettrotecnica nazionale per il ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] per motivi di salute e dal 1889 fu collocato a riposo.
Negli ultimi anni alternò memorie lette alla R. AccademiadeiLincei (socio corrispondente dal 1877) a lavori bibliografici più complessi. Ripresi gli studi sulla biblioteca Boncompagni, nel 1892 ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] benemeriti della cultura e dell’arte. Nel 1971, anno del suo pensionamento, divenne socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei. Dal 1961 era membro dell’American Zoological Society. Fu molto attivo anche nella didattica dell’embriologia ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] scientifici, tra cui si ricordano, oltre a quelli già citati, Analisi armonica dei barogrammi e previsione della pressione barometrica, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] d'un contemporaneo, Firenze 1953, pp. 120, 137; O. Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, Firenze 1956, p. 53; L. Curtius, Deutsche und antike Welt. Lebenserinnerungen, Stuttgart 1956, pp. 367, 473; L ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] 25 novembre 1930.
Fu membro e socio di numerose istituzioni e accademie fra cui: l’Accademia delle scienze di Torino, l’Accademia nazionale deiLincei, la Società reale di Napoli, l’Accademia della Crusca di Firenze (di cui fu anche presidente: 1924 ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] scienziato: fu socio effettivo del Regio Istituto lombardo, socio nazionale della Regia AccademiadeiLincei, membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Reale Accademia delle scienze di Napoli, presidente della Società reale di Napoli, socio ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di Raffaello in Vaticano (1845). Da allora intrattenne con lui un'assidua corrispondenza (1844-76: Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Carteggio verdiano, ad nomen), ed entrò in contatto con personaggi come il tenore G ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] Datini di Prato e del Centro studi intitolato a Leon Battista Alberti di Mantova, Tenenti venne chiamato nel 1997, all’AccademiadeiLincei di Roma.
I rapporti con la capitale e l’Italia centromeridionale s’erano andati, nel corso del tempo, sempre ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] lavori italiani di anatomia, e fu direttore della rivista Archivio per le scienze mediche.
Fu membro dell'AccademiadeiLincei (corrispondente dal 14 luglio 1903), dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti (corrispondente dal 20 giugno 1918 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...