RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] , in G. Albanese - C. Resta, Bibliografia di G. R. studioso e maestro, negli Atti del convegno a lui dedicato dall’AccademiadeiLincei (G. R. studioso e maestro… 2012, Roma 2013, pp. 137-195), in cui possono leggersi anche pubblicazioni postume (due ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] corrente di patriottismo democratico affermatasi nei mesi della rivoluzione.
Nel 1990, intanto, era stato ascritto all’Accademia nazionale deiLincei e da quello stesso anno al 1995 fu presidente della giuria del premio Viareggio. Dimessosi da quest ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] allo studio e alla pubblicistica; inoltre gli fruttarono una lunga serie di cariche onorifiche, da quella di accademico nazionale dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia della Crusca, a quella di senatore del Regno (30 dic. 1914).
Tra il 1881 e il ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] ’iserimento di un nuovo nome illustre. Socio di numerose istituzioni italiane e internazionali – tra cui l’AccademiadeiLincei, l’Accademia di medicina di Torino, la Deutsche Gesellschaft für Pathologie – Morpurgo diresse le ricerche del laboratorio ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] essere apprezzata al di fuori del campo strettamente accademico, se alcune importanti società minerarie, tra le una sezione geologica nell'Appennino reggiano, in Rend. della R. Accad. naz. deiLincei, cl. di sc. mat. fis. nat., X (1930), pp. 202- ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] , LIV [1951], pp. 262-271; Sulle oscillazioni forzate nei sistemi non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, XVI [1954], pp. 176-180; Sur un théorème d'unicité pour ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] a soli sei anni di età; nel 1936 nacque la seconda figlia, Maria Clara. Nel 1937 divenne socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei; due anni più tardi fu chiamato a Roma per ricoprire l’appena costituita cattedra di storia della lingua ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] ) e istituzionali, con la Légion d’honneur francese e la commendatura dell’Ordine della Polonia restituta. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1947, ed effettivo dal 1958, egli è stato anche membro dell’Institut di Parigi.
I suoi studi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] conoscere l’ipotesi di Rossi.
Il valore scientifico di Rossi fu riconosciuto in ambito nazionale con l’ascrizione all’AccademiadeiLincei come socio corrispondente nel 1928 e l’elezione a socio nazionale nel 1947. Rossi era dotato di una notevole ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] (1961-1962), pp. 179-185; Miscellanea di studi alessandrini..., 1963, pp. XIII-XVIII.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia nazionale deiLincei, Archivio, Tit. IV, b. 28, f. R. A.; Archivio centrale dello Stato, Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istruzione ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...