PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] in particolare, nel 1981 il Grand Prix dell’Associazione internazionale urbanisti e nel 1983 il premio Feltrinelli conferito dall’Accademia nazionale deiLincei.
Morì a Roma il 29 luglio 1983. A meno di sei mesi dalla morte la sua figura fu ricordata ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] p. 81). Da quel momento, la critica dannunziana cambiò decisamente rotta.
Divenuto nel frattempo socio dell’Accademia nazionale deiLincei (1987), con la pubblicazione delle Pietre del sogno (Bologna 1985) Raimondi riprese le frequentazioni giovanili ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] , 1902).
L'importanza dell'incisione, che nell'insegnamento accademico della storia dell'arte assolveva allora il ruolo informativo oggi allo studio del Museo Torlonia...,in Memorie dell'Accad. naz. deiLincei, XXIV [1980], 2, pp. 37 ss.).
Nel 1887 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di elaborazione di dati che si stavano sviluppando negli Stati Uniti. Due anni dopo, nel 1938, un contributo dell'Accademia nazionale deiLincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli Stati Uniti.
Qui, nel corso di un paio di mesi, visitò ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] approccio pragmatico utilizzato furono molto apprezzati. Il M. venne così prescelto dalle autorità governative e dall’Accademia nazionale deiLincei per compiere, insieme con il geologo T. Taramelli, una missione in Andalusia per studiare gli effetti ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] finanziarie in Italia col raffronto delle dottrine forestiere e delle istituzioni e condizioni di fatto (Atti della Regia AccademiadeiLincei, cl. di scienze morali, s. 3, 1880-1881, pp. 3-286; II ed. interamente rifatta, Palermo 1896), voleva ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] ). Tra di esse, la Società italiana delle scienze o dei XL (dal 1863), l’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1867), la Reale AccademiadeiLincei (1875), la Reale Accademia delle scienze di Torino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale italiano ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] vivo l’impegno risorgimentale. Nella Storia del principato longobardo di Salerno (Napoli 1887), premiata dall’AccademiadeiLincei, capacità espositiva ed erudizione si univano all’attenzione verso le strutture giuridiche, economiche e sociali ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] della storia che avrebbe dominato tutta la sua carriera, accademica prima e di funzionario statale poi. Proprio in ambito la Fondazione Longhi (dal 1981). Dal 1986 fu socio nazionale deiLincei.
Procacci morì a Firenze il 19 febbraio 1991.
Nel ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , IV (1877), p. 868; C. Cipolla, Storia delle signorie, Milano 1881, p. 28; F. Tocco, Il processo dei guglielmiti, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, VIII (1899), pp. 310 s.; G. Biscaro, Benzo da ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...