VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] pensionamento (1960): dal febbraio 1961 fu professore emerito. Fra le molte cariche si ricordano quelle di membro delle accademiedeiLincei e di S. Luca (Roma), delle Scienze di Torino e di socio corrispondente dell’Institut de France.
Venturi ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] , Antiquitates e storia antica in Piemonte dal primo Ottocento alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Atti Accademia nazionale deiLincei, s. 9, XIII (2001), 2, pp. 159-272; Ead., Centocinquant’anni di cultura storico-antichistica in Piemonte ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] indiscussa, consacrata nel 1910 dalla celebre prolusione Diplomatica e storia e poco dopo dal premio reale dell’AccademiadeiLincei per la storia (1914). Qualche anno prima aveva condotto con successo la delicata operazione di trasferimento di ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] impegni scientifici, didattici ed industriali. Le pubblicazioni si trovano soprattutto negli Atti della R. AccademiadeiLincei, nella Gazzetta chimica italiana, negli Annali di chimica applicata enel Bollettino dell'Istituto sieroterapico milanese ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e il poeta Bartolomeo Rigogli che gli dedicò alcuni carmi leggibili nel ms. 582 della Biblioteca dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana, si esercitò anche nell'attività letteraria. Restano, infatti, una sua orazione sull'eucarestia recitata nella ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia nazionale deiLincei), in considerazione, rispettivamente, della recente scoperta dei corpi del Negri, del gran numero dei generi della famiglia delle trypanosomidae di rilevanza in ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] -2003), nonché insignito di varie onorificenze, tra cui il premio Messori Roncaglia-Mari conferitogli dall’Accademia nazionale deiLincei e la laurea honoris causa dalla Universidad nacional de educación a distançia di Madrid.
Morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Roma, cattedra che mantenne fino al 1969, quando andò in quiescenza ma ottenne l’emeritato.
Fu socio dell’AccademiadeiLincei e dell’Accademia ligure di scienze e lettere.
L’8 agosto 1985 morì a Santa Margherita Ligure, dove nel 1946 aveva sposato ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] de l’Institut d’études des éuropéennes di Bruxelles. Fece inoltre parte di diverse istituzioni culturali: dell’AccademiadeiLincei (socio corrispondente, dal 2 agosto 1978; socio nazionale, dal 25 novembre 1989); dell’Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] 1938 fu preside della facoltà di farmacia, entrando così nel Senato accademico dove rimase fino al 1943; nominato preside della facoltà di scienze per l’Egeo a Rodi. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1936, dal 1937 al 1943 fu ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...