MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] fu insignito di varie onorificenze, la più importante delle quali fu il premio del Presidente della Repubblica conferitogli dall’Accademia nazionale deiLincei nel 1961.
La cura per un sempre più ricco corredo di libri e per la nascita, e l’incedere ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] delle scienze dell'Istituto di Bologna dal 1947 al 1950. Oltre al premio Santoro dell'AccademiadeiLincei (1910), fu insignito con la medaglia Righi dell'Associazione elettrotecnica italiana (1940), e con il premio Mussolini de Il Corriere della ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] , XXXV (1955), 4, pp. 149-160; R. Almagià, G.B. e Girolamo V. viaggiatori in Oriente, in Atti della Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, s. 8, XI (1956), pp. 313-345; F. Richard, Les manuscripts persans rapportés par ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] silenzio anche il conferimento nel 1953 del premio Antonio Feltrinelli per l’architettura, che Ridolfi ricevette all’Accademia nazionale deiLincei dalle mani del presidente della Repubblica Luigi Einaudi.
È del 1955 l’incarico per la redazione del ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] l'impegno profuso dal G. nella lunga disputa sulle comete facendolo proporre da Giovanni Ciampoli per l'ascrizione all'AccademiadeiLincei del principe Cesi, con il quale, del resto, il G. era già personalmente in contatto.
I temi della "nuova ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] del Consiglio nazionale delle ricerche, fu socio di numerose accademie: dell'AccademiadeiLincei, poi aggregato dell'Accademia d'Italia; dell'Accademiadei Fisiocritici di Siena; dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena; fu inoltre ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] fu nominato, con voto unanime della facoltà, professore emerito nel 1985. L’anno successivo divenne socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (di cui era stato socio corrispondente dal 1974).
Scrisse ancora, negli anni successivi, saggi e libri, ove ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] e della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale deiLincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979.
La lezione di metodo del D. traeva sì ispirazione dall'assorbimento ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] Gelati, la più prestigiosa della città. Il M. fu membro anche dell’Accademia della Notte e fondatore di quella dei Torbidi.
Nel 1625 il M. fu aggregato all’AccademiadeiLincei. La nomina si dovette all’attiva mediazione del più illustre socio dell ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] la moglie morì in un incidente stradale in cui egli stesso rimase ferito. Nel 1983 ottenne il Premio internazionale dell’AccademiadeiLincei per la critica e la poesia; il 23 genn. 1987 sposò Anna Giubertoni. Negli ultimi due anni, il M. pubblicò ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...