MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] Polifemo); C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, V (1880), p. 143; F. Pometti, I Martirano, in Atti della R. Acc. deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , I, Roma 1883, pp. 268 n., 271; II, ibid. 1911, pp. 295, 1108 ss.; Id., E. M.de' C. accademico e... storico, in Rend. della R. Accad. deiLincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 4, X (1892), pp. 3-20; D. Gnoli, Le cacce di Leone X ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] di un poeta e del suo eroe, Milano 1954) e il premio nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'AccademiadeiLincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] 1942 la libera docenza in storia romana. Dall’anno accademico 1945-46 fu incaricato di storia antica (greca e . M.: commemorazione tenuta nella seduta del 13 maggio 1989 (Acc. nazionale deiLincei), Roma 1990, pp. 157-167; A. Giardina, S. M., in ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] 59-71).
Il 10 sett. 1812 D. Morichini, professore di chimica nell'Archiginnasio della Sapienza, presentò all'AccademiadeiLincei una sua memoria Sopra la forza magnetizzante dellembo estremo del raggio violetto. La memoria fu pubblicata nel Giornale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , Roma 1941.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Marconi è conservato a Roma, presso l'Archivio storico dell'Accademia nazionale deiLincei; i Marconi Archives, già a Chelmsford presso l'Archivio della General Electric Company, sono a Oxford nella Bodleian ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] , ossia la fondazione in Milano dell'Accademiadei Trasformati, che riuniva letterati e studiosi di G. Pagani, M. Nizzoli e il suo lessico ciceroniano, in Rend. della R. Accad. deiLincei, classe di scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 561-62; Id., Le ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] sulle modificazioni di stato fisico dell'ovoalbumina sotto l'azione degli alcooli venne pubblicato nelle memorie della AccademiadeiLincei (Sulla natura dell'azione biologica degli alcooli, Città di Castello 1930).
L'interesse per la biochimica ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] e la usura nel tempo costantiniano, in Rend. della R. Acc. deiLincei, classe di scienze morali, stor. e filolog., s. 5, XVII, fino al raggiungimento dei limiti d'età (anno accademico 1949-50).
Pochi i contributi scientifici dei suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] XL, di cui era socio dal 1896; lasciò l’incarico nel 1920, quando fu eletto presidente dell’AccademiadeiLincei; dopo la costituzione del Consiglio nazionale delle ricerche (1923), ne divenne presidente. Dal 1924 al 1930 fu referente europeo per la ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...