PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] lo rese felice fu, invece, una sciagura: nel gennaio 1946, con decisione che a molti parve discutibile, fu radiato dall’AccademiadeiLincei e non vi rientrò nei pochi anni successivi di vita.
Per nessun periodo della sua vita si può parlare di una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dell'anno 1618, in Novità celesti e crisi del sapere, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, pp. 307-313; L'AccademiadeiLincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), a cura di A. Capecchi - C. Forni Montagna - P. Galluzzi, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , ff. 205; 208, 212(nota degli accademici); 482, ff. 142-143;501, ff. 149-159;per l'Accademia Fisico-matematica il Vat. lat. 11751(verbali Udine 1924, pp. 169-178; A. Cosatti, Iperiodici accad. deiLincei, Roma 1962, pp. 85-87; D. E. Rhodes, Libri ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] ); laureato honoris causa dell’Università di Bologna (1976); Premio internazionale Antonio Feltrinelli per la musica dell’AccademiadeiLincei (1978); membro onorario della American Academy of arts and sciences di Boston (1978); membro onorario dell ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , ove, oltre che alla Statale, insegnò per incarico anche alla Bocconi. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei ed entrò a far parte della direzione del Giornale storico della letteratura italiana. Nel 1967 lasciò la cattedra ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] romana (1798-1799) I, a cura di V. E. Giuntella, Bologna 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. deiLincei. I periodici e gli atti accad. ital. dei sec.XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca, Roma 1962, p. 96; A. Wandruszka, Leopold II, I, 1747 ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] testi il londinese della British Library (Egerton, 2909), mentre il codice conservato a Roma nella Biblioteca dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana (Rossi, 63) sembra fra tutti quello che meglio riproduce il modello, ed è l’unico che inizia con un ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] trovò spesso ospitalità. Nonostante la vicinanza ai Cesi, Tassoni potrebbe non essere mai stato formalmente ascritto all’AccademiadeiLincei.
Tornato a Modena nella seconda metà del 1607, fu coinvolto in un processo che lo contrappose al cugino ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] of architects. Nel 1967 gli fu assegnato il prix d’excellence Design Canada e nel 1968 il premio Feltrinelli dell’Accademia nazionale deiLincei. Nel 1968 l’editore De Luca pubblicò 50 immagini di architetture di Luigi Moretti, con la prefazione di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] attaccato la Sforziade di Francesco e che nell'anno accademico 1463-64 gli succedette sulla cattedra dello Studio. libri della "Martiados" di G. M. F., in Rend. della R. Acc. deiLincei, classedi scienze mor., st. e filol., s. 5, III (1894), pp. 650 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...