ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] strumentalmente enfatizzata, con il fine più o meno confessato di contestare ogni plausibilità alla conoscenza scientifica.
AccademicodeiLincei e membro della Academia Europaea, Rossi fu insignito nel 1985 con la Sarton Medal della American History ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] . In quel periodo Pavolini divenne membro di diverse organizzazioni fasciste; fu inoltre accademicodeiLincei dal 1926 e accademico d’Italia dal 1930. Nell’Accademia d’Italia, il 30 novembre 1930, commemorò Alfredo Trombetti, teorico del monogenismo ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] nel 1929), rendendo così possibile la cura ambulatoriale dei tumori attraverso la fornitura di piccole fiale di vari riconoscimenti che gli furono conferiti, nel 1947 venne eletto accademicodeiLincei.
Morì a Roma il 21 settembre del 1959.
Fonti ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] polmonite e morì a Pisa il 14 dello stesso mese.
Vincenzo Rèina ne tracciò un breve profilo per l’AccademiadeiLincei (Rèina, 1918, pp. 336-345), mentre Giovanni Boaga, in considerazione del grande contributo offerto agli studi geodetici in ambito ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienze naturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] e l'ampliamento dell'erbario anche con le numerose piante da lui stesso raccolte in varie parti d'Italia.
Fu accademicodeiLincei e per vari anni presidente della Società botanica italiana; dal 1904 fino alla morte tenne la presidenza della Società ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] causa da numerose università straniere e ricevette prestigiosi riconoscimenti da varie istituzioni scientifiche e culturali. AccademicodeiLincei dal 1992, dal 1976 fino alla morte fu presidente del consiglio di amministrazione dell’Università ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Cantimori. Della facoltà di lettere e filosofia fu preside negli anni 1964-70 e, successivamente, professore emerito. AccademicodeiLincei dal 1957, alla morte di Niccolò Rodolico (1969) fu eletto alla presidenza della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademia delle scienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademicodeiLincei. Fu anche presidente del Corpo nazionale dei giovani esploratori: in tale veste presiedette, nel settembre 1919 ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] del sapere e con gli esiti di una crisi religiosa destinata a segnare drammaticamente tutto il Cinquecento.
AccademicodeiLincei dal 1988 e professore emerito dell’Università di Firenze dal 2006, Vasoli pubblicò numerosi lavori nelle principali ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] della medievistica italiana si è fatta avvertire negli ultimi decenni del Novecento soprattutto in altre sedi: come accademicodeiLincei e come membro del consiglio direttivo e vicepresidente dell’Istituto storico italiano per il Medioevo di Roma e ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...