CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere (1868), della Società italiana delle scienze (1869), dell'AccademiadeiLincei (socio corrispondente, 1871; nazionale 1875). La scuola tecnica di Pavia è stata intitolata al suo nome. Sono ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] , il medico olandese Giovanni Heck e l'erudito Anastasio De Filiis, diede vita nella sua stessa casa all'AccademiadeiLincei, sodalizio scientifico severo, quasi monacale e iniziatico (ne è indizio l'uso, d'un complicato cifrario simbolico per ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] il comitato direttivo della rivista Arte veneta. Nello stesso anno fu accolto tra i soci dell'AccademiadeiLincei e, negli anni seguenti, di quasi tutte le accademie d'Italia, compresa quella di S. Luca a Roma. Fu tra i membri della commissione per ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] , il C. fu membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e membro corrispondente dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia delle scienze di Torino.
Come nella sua attività organizzativa, così anche nella speculazione teorica il C ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] prima sezione del Consiglio superiore di Antichità e Belle Arti, mentre definitiva fu la sua radiazione dalla ricostituita AccademiadeiLincei.
Si spense a Roma il 13 luglio 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio familiare Paribeni; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] , destinato a una brillante carriera letteraria, che lo porterà a diventare, tra l'altro, presidente dell'AccademiadeiLincei) di seguire i corsi universitari; tuttavia il D. non poté frequentare regolarmente l'università.
Inizialmente interessato ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] Federico Cesi, al quale fu legato da una cordiale amicizia. Se questa non diede luogo a un'ascrizione all'AccademiadeiLincei, malgrado una precisa richiesta da parte del L., fu solo a causa della sua marcata professione aristotelica (Gabrieli, p ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] . Al primo complesso appartengono: la memoria Sulla teoria delle quantità proporzionali, letta all'AccademiadeiLincei nel 1834, e pubblicata nel Giornale accademico, LXXIII (1837), pp. 166-190; sulla Formazione e dimostrazione della formula che dà ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] Legione d’onore di Francia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Accademiadei XL, dell’Accademiadei Georgofili; corrispondente e socio onorario di numerose altre ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] infetti. Il disconoscimento delle teorie di Pacini sul colera fu sancito nel 1881 dal rifiuto da parte dell’AccademiadeiLincei di conferirgli il premio di L. 1000, stabilito per le scienze biologiche, a cui teneva per ragioni scientifiche ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...