AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] fervore, alla revisione di tutte le opere di V. Volterra e T. Levi-Civita, per la ristampa curata dall'AccademiadeiLincei.
Numerosi furono i riconoscimenti all'A. per tutto il suo vasto complesso di opere: premio ordinario del R. Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] , CLXIII, 1969, pp. 139-149 (in collab. con F. Bovet Nitti - A. Oliverio); Domenico Marotta, Roma 1975 (discorso commemorativo all'AccademiadeiLincei, in Celebrazioni Lincee, n. 91, Roma 1975); Ernst Boris Chain (1906-1979), in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] come clinometro, in Annali di geofisica, II [1950], pp. 451-457). Postumo uscì, pubblicato incompleto su iniziativa dell'AccademiadeiLincei, il primo volume dell'unico trattato di sismologia esistente attualmente in lingua italiana, La terra e i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Società italiana di scienze naturali, LVIII (1919), pp. 306-332; Quarzo di Val Devero (Ossola), in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XIV (1923), pp. 57-80; L'epidoto delle intercalazioni basiche nel gneiss del Cervandone e dell'Arbola ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] e storia, in Annuario dell’Istituto Botanico Roma, X (1900-1901), pp. 1-304; L’opera botanica dei primi Lincei, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconto dell’adunanza solenne del 5 giugno 1904, CCCI (1904), pp. 108-118. Culmine di questa ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] est hesiométre nel 1875, l’ultimo suo trasferimento accademico lo portò nel 1876 all’Università di Ginevra, da parte della Académie des sciences di Parigi.
Fu nominato socio straniero deiLincei nel 1892.
Fonti e Bibl.: Obituary, in The Lancet, 1896 ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] ; la sua morte prematura, nel 1916, addolorò profondamente Naccari, che ne tenne le commemorazioni all’Accademia delle scienze di Torino e all’AccademiadeiLincei. Si può dire che Naccari fu il vero erede della scuola avviata a Padova da Rossetti ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] brillante carriera ricoprì numerose cariche: fu accademicodei Quaranta, accademico d'Italia dal 1929 fino alla soppressione dell'istituzione, dal 1936 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e accademico, segretario della classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] vista didattico, curò un volume di Principi di tecnica istologica ed embriologica (Bologna 1927).
Fu socio di numerose società scientifiche: AccademiadeiLincei (corrispondente 1910; socio nazionale 1925); Società medica chirurgica di Bologna (1912 ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] L. morì a Rapallo il 16 genn. 1968.
Socio di molte importanti istituzioni culturali e accademie, il L. fu in particolare socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei dal 1967 e cavaliere della Legion d'onore.
Fonti e Bibl.: Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...