Prodi, Paolo. – Storico italiano (Scandiano, Reggio Emilia, 1932 – Bologna 2016). Laureatosi in Scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzato in Germania, allievo di [...] presidente della Giunta Storica Nazionale. Dal 1993 al 1994 è stato Deputato, eletto nella fila del partito politico La Rete. AccademicodeiLincei, insignito nel 2007 del premio von Humboldt, è stato tra i fondatori de Il Mulino. Tra le sue numerose ...
Leggi Tutto
Veneziano, Gabriele. – Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. [...] ha dato un forte impulso alla cosiddetta "teoria delle stringhe" grazie ad analisi matematiche del comportamento degli adroni. AccademicodeiLincei dal 1996, nel 2000 è stato insignito della Medaglia d'oro della Repubblica Italiana e nel 2007 gli è ...
Leggi Tutto
Golini, Antonio. – Demografo italiano (n. Catanzaro 1937). Prof. ordinario di Demografia presso l’Univ. La Sapienza di Roma, ha anche insegnato presso la facoltà di scienze politiche della LUISS-Libera [...] ufficiale dell’Italia nella Commissione su popolazione e sviluppo delle Nazioni Unite e del Migration working party dell’OCSE a Parigi. AccademicodeiLincei e direttore della rivista internazionale di demografia Genus, si è occupato, in particolare ...
Leggi Tutto
Nobile fiorentino (n. 1582 - m. 1614). Forse allievo di Galilei a Padova, ne fu poi uno degli amici più devoti. Fu accademicodeiLincei e della Crusca. Galilei gli dedicò le Lettere sulle macchie solari [...] quali, la prima e la terza, sono datate dalla Villa delle Selve, a Lastra a Signa, dimora di S.) e lo pose come uno degli interlocutori del Dialogo sopra i due massimi sistemi e dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e letterato (Roma 1743 - ivi 1814), prof. di matematica a Pietroburgo, poi (dal 1787) di matematica applicata a Roma, alla Sapienza. Compì studî sui coefficienti binomiali, sulla diffusione [...] capillare di liquidi, ecc. Diresse le Effemeridi letterarie e, con Ludovico Bianconi, l'Antologia romana. Fu accademicodeiLincei. ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico dell'arte italiano (Ravenna 1858 - Roma 1934). Direttore generale delle antichità e belle arti (1906-19); senatore dal 1923, socio nazionale deiLincei (1921), accademico di S. Luca. [...] l'annessa biblioteca. Come scrittore si occupò soprattutto della storia dell'arte (Tempio malatestiano, 1924; Correggio, 1930; Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, 1930-34) e degli studî danteschi (L'ultimo rifugio di Dante, 1898, 2a ed. 1921). ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] romano nell'università di Roma. Fu presidente del Comitato per le scienze giuridiche e politiche del CNR (1964-72) e accademicodeiLincei (dal 1974); all'atto del collocamento a riposo gli fu conferito il titolo di professore emerito. O. è stato uno ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 6 luglio 1897. Compì gli studi a Monaco, Marburgo, Berlino e Halle-Wittemberg, dove si laureò nel 1923 [...] straniero della Società Max Planck (1968), professore emerito dell'Institute of Fine Arts della New York University (1971), accademicodeiLincei (1977), nel 1971 si è trasferito a Roma in Palazzo Zuccari presso la Biblioteca Hertziana, dove vive e ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] nome è legato al nuovo codice di procedura penale, approvato nel 1988 ed entrato in vigore nel 1989.
AccademicodeiLincei, fu membro di numerose società culturali italiane e internazionali rappresentando l’Italia per molti anni in sedi scientifiche ...
Leggi Tutto
SAMBUCA (gr. σαμβυκή; lat. Sambuca)
Francesco Vatielli
Con questo nome veniva anticamente designato uno strumento a corde pizzicate di forma triangolare, a mo' di piccola arpa. Può essere quindi considerato [...] Ce lo mostrano numerose raffigurazioni in sculture o in miniature del Medioevo. Nel 1618 Fabio Colonna di Napoli, accademicodeiLincei, inventò uno strumento - molto somigliante al clavicordo - che, essendo a più ordini di tastiere, poteva dare i ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...