DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Nel 1946 era stato anche nominato accademico di S. Luca.
Il D. continuò nel dopoguerra l'attività Argan, Libera, Roma 1975, pp. 8, 10, 12; Il razionalismo e l'architettura ital. durante il fascismo, a cura di S. Danesi-L. Patetta, Milano 1976, passim ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] e 1861, entrambi a Milano, Civica Galleria d'arte moderna) o nei due tondi con erotici e di quella pittura di estrazione accademica (T. Couture, J.-L. Gérôme, ., Roma 1934; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 193-95, 231; ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] stesso ottenne una medaglia d'oro per Donna che si pettina), nel 1911 venne nominato accademico di S. Luca. 1925).
Nel 1923 allestì una personale al Circolo italiano di Alessandria d'Egitto, sperando di interessare la borghesia cosmopolita residente ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] di uno degli annui concorsi di architettura dell'Accademia di belle arti: nel 1881 risultarono vincitori a B., in L'Italia, 13 ag. 1932; G. Della Torre, La nuova Pinac. Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. 630; D. Angeli, L. B ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] d’Oltralpe. Nacquero in questo ambiente le sue partecipazioni alle Triennali, la collaborazione con le riviste Domus e Casabella, la presenza attiva nell’ambiente accademico G. P.: Itália e Brasil, tesi di master, São Carlos 2004; D. Vitale, Centenari ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] se stesso scendendo più d'una volta a compromessi con il gusto accademico imperante. Se in opere , 56, 106, 176, 186, 310; II, p. 809;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, pp. 533 s., 544-547;B. Orsini, Mem. dei Pittori ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] dei più minuti dettagli. Ancora al periodo accademico risale il primo quadro storico: Cimabue che scopre il genio di Giotto.
Il genere storico aveva in quegli anni in Italia e in Europa numerosi cultori e il D. vi si dedicò, prevalentemente se non ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] opere mature, criticatissima dagli scrittori d'arte accademici, ma nel complesso apprezzata dal pubblico A. Neppi, T. C., Roma 1931; G. Nicodemi, T. C., Milano 1933; L'art ital. du XIXe et XXe siècle, Paris 1935, p. 47; T. C. e gli artisti lombardi ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di rimettere in auge una tecnica ormai dimenticata in Italia, quella dello sbalzo e del cesello su metallo nobile pp. 63-67;A. Gatti, D'Annunzio, Firenze 1956, pp. 427, 431, 435, 446, 451;D. Petrone, Una memoria accademica di R. B., in Osservatore ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] a Salerno (1962-66), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968-73) e la nuova italiano dei Congressi internazionali di architettura moderna (CIAM), consigliere co munale dei PCI a Napoli dal 1952 al '64 membro effettivo dell'Accademia ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...