DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] volume riguardante il periodo dalla guerra d’Etiopia all’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, gli polemiche contro De Felice non rimasero sempre circoscritte nell’ambito accademico o giornalistico. All’università, fra il 1969 e il ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] civile gli procurò nel 1830 la nomina di accademico della Labronica, il maggior istituto culturale cittadino. pp. 399-413; B. Croce, Gli ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id., La letteratura della Nuova Italia, I, Bari 1929, pp. 27-44; S. Lopez, ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] (1502), che l'umanista rifiutò.
Questo periodo di successo accademico coincise con un'intensa produzione di commento ed esegesi di in Nederland, II (1960), pp. 1-72; si v. anche Encicl. Ital., Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., Encicl. Cattolica. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Vita.
Nell'anno accademico 1926-27 il ucciderai. I cattolici e l'obiezione di coscienza in Italia, a cura di F. Fabbrini, Firenze 1966, pp e gli anni di "Principî": la riflessione su Tommaso D'Aquino e la lotta alla dittatura, a cura della Fondazione ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] , era stato arrestato in Italia, era tornato in Francia l’avversione di tre quarti del mondo accademico, della setta crociana e dell’intero articoli: I socialisti del mio secolo, a cura di D. Cherubini, Manduria-Bari-Roma 2002; Scritti di storia e ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] storia delle dottrine politiche dopo quello vinto nel 1935 da A. Passerin d'Entrèves, il F. poté acquisire un posto di ruolo. Dopo un Italia di oggi, in La Repubblica, 3 marzo 1989.
Si vedano: G.M. Bravo, L. F. uomo di cultura, studioso, accademico ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] tempo anche negli Stati Uniti d'America, vivendo poveramente dei proventi di qualche lezione di italiano e di matematica. Nel 1855 . Nel marzo del 1868, essendo stati sospesi dall'insegnamento accademico G. Ceneri, G. Carducci e P. Piazza per ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] che lo portò nelle più importanti università d'Europa: era ancora a Vienna nel propri" per il Tirolo italiano alle posizioni assunte nella chirurghi, farmacisti e veterinari "approvati con grado accademico") che per malattia o vecchiaia si trovassero ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] 153-159); A. F. Massèra, I poeti isottei, in Giorn. stor. d. lett. ital., LVII (1911), pp. 1-32 (questa prima parte comprende una premessa e pp. 172-192 e la risposta del Ferri, Un accademico delle scienze di Bologna e il Poeta Basinio Parmense, Città ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] al nuovo conclave. Seguì poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. Il L., in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, Napoli 1992, pp. 425- Valla, in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...