PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] , cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi morì autografo, edito e inedito si conserva a Roma, presso l'Archivio dell'Accademia dei Lincei.
G. Caravale, G.U. P., economista, in Studi ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] e del consiglio di amministrazione delle Assicurazioni d'Italia. In qualità di membro della commissione 1930, a cui venne assegnato il premio per le scienze storiche dell'Accademia dei Lincei.
Tale scritto non è solo il completamento delle indagini, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] della storia dedicò la sua prolusione all'anno accademico 1904-05, tutta intesa a contrastare, in subalpino e italiano, Roma 1898, ad nomen; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e del primo Quattrocento. Con le accademie del tardo Rinascimento e del Barocco La registrazione si effettua presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, oppure presso l’ da 1/20 a 1/30; la lunghezza d’onda del suono va ridotta nello stesso rapporto. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Nel decennio 1960-69 si era registrato un tasso d'incremento pari al 7,1%, che è passato a bohème e di manifesto anti-accademico, si sviluppa e svolge quello . (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] e dell'abbigliamento tradizionale regionale, finisce per porre la m. d'élite e i suoi rituali in un'area a parte che , L'Italia e la Francia nel disegno, in Valentino. Trent'anni di magia. Le opere, catalogo della mostra, Roma, Accademia Valentino, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] stessa data quasi l'80% delle iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano.
Bibl.: Le Français hors de France, a cura di A. hanno assicurato il diretto accesso dal mondo accademico a quello artistico. In particolare l' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Settecento e i primi anni dell'Ottocento, in P. vennero a lavorare D. Pellegrini, G. Troni, l'incisore F. Bartolozzi e il famoso J . Ciò non gl'impedì di tornare ai canoni accademici del Settecento italiano nella fase finale della sua vita (1825-36 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli de Bellas Artes a Parigi s'iscrisse all'Accademia Julien (allora e successivamente meta di molti acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] raccolto dal suo predecessore F. Sullo, fu presentato al Senato (d.d.l. n. 612) il 17 aprile 1969, senza trovare migliore , per la prima volta in Italia, del "dottorato di ricerca 'i, titolo accademico valutabile soltanto nell'ambito della ricerca ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...