MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] cui è attestato per 15 anni accademici fra il 1415 ed il ; Id., L’imposizione diretta nei comuni dell’Italia centrale nel XIII secolo. La Libra di Perugia C. Marcon, Studenti, libri, ebrei: due schede d’archivio del 1468 e 1470, in Quaderni per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] nazionale alta Italia (CLNAI).
Nel novembre del 1945, all'inaugurazione del primo anno accademico dell'università di
Nel 1964 il F. pubblicò a Milano Sui marchi d'impresa, rielaborazione di voci apparse sul NovissimoDigestoitaliano; poi, in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] a Bologna anche nell'anno accademico 1438-39,con l' de Milan, O.F.M., au "Consilium de usuris" d'Ange de C.,in Archivum francisc. historicum, LXIII (1970), Iter Italicum, II, ad Indicem; Noviss. Digesto Italiano, I,1, col. 620. La segnalazione al ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] in senso evolutivo. D'altro canto, il Pubblica Istruzione e socio di numerose accademie italiane e straniere. Altri suoi lavori . 248 s., 399; L. Martone, Le prime leggi sociali nell'Italia liberale (1883-1886), in Studi fiorentini, III-IV (1974-75). ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] 1808, sez. D. II. 8. 394. Per la sua ascrizione all'Accademia dei Georgofili e all'Accademia Etrusca di Cortona 1974, pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 20 n., 109 n., 110 n., 113 n., 133 n., 166 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] dell'apertura del corso svolto nell'anno accademico 1896-97, tenne una lezione su I il L. si oppose energicamente al r.d. 27 ag. 1913, n. 1915, ad nomen; F.P. Gabrieli, C. L., in Novissimo Digesto Italiano, IX, Torino 1963, p. 768; L. Zanuttigh, Il ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] poi ciascuno 20 ducati d'oro, irrimediatamente spartiti fra all'inizio del mese di ottobre, dell'anno accademico 1407-08. Col testamento, in data 17 s.; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, I ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] ruolo di professore incaricato a Siena, sede accademica dove rimarrà per circa un decennio. Nello (1948-50), pt. 3, p. 233; Foro italiano, LXXIX (1954), pp. 115 ss.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] precedente tra l'Italia e l'Argentina sull'arbitrato con il saggio Etude sur un nouveau traité général d'arbitrage (ilsaggio fu finirono per trattenerlo per lunghi periodi dell'anno accademico lontano da Pisa, con conseguente disappunto della facoltà ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 116, 348 Carmini nel 1359, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, LII (1935 1986, pp. 47, 334; D. Gallo, Lauree inedite in diritto civile ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...