ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] , l'A. continuò, pur con adattamenti d'orario, a tenere regolarmente i corsi nell'università alla vita politica dell'Italia liberata, come esponente del .
Molti romanisti che hanno iniziato la carriera accademica fra il 1920 ed il 1964 hanno studiato ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] ". Partecipa ancora ad onoranze accademiche, come il libro per una vera biografia ed uno studio d'insieme sulla opera giuridica del Carnelutti. . 490-503; Id., Gli studi di diritto processuale in Italia nell'ultimo trentennio, ibid., pp.523-36; V. E ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] e alla Scuola di S. Girolamo.
Dopo aver chiamato in Italia e rifornito di caratteri il compatriota Jacques Le Rouge, probabilmente nello d'azione a un diverso genere di pubblicazioni, lo J. indirizzò la sua produzione verso il mercato accademico ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] storica.
Già nell'anno accademico 1873-74 il F. affiancò ; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 Irti, F. F. e la crisi della scuola esegetica in Italia, in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] Pisa per il nuovo anno accademico, frequentò le assemblee della militante Lasinio e, per suo tramite, con Alessandro D’Ancona.
Dopo la morte del padre, il 26 saggio sulla pronuncia della lingua greca in Italia, poi pubblicato col titolo La pronuncia ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] Italia - di diritto agrario. L'insegnamento di tale materia egli aveva iniziato a Padova per incarico nell'anno accademico il suo ultimo studio su La consuetudine nel diritto agrario (in Riv. d. diritto privato, V [1935], pp. 3 ss.).
Per vocazione più ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Torino 1891, pp. 125, 136, 372 s., ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII (1954 ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] da quello dell'erede nel diritto civile italiano, in Delle successioni, III, Milano s.d., pp. 1 ss. (dove, 1884, Padova 1885, p. 17).
Già socio effettivo dal 1910 della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] partito di rosso e di blu reca tre stelle d'oro in campo rosso e due leoni rampanti che e il suo ingresso nel mondo accademico, dovette addottorarsi anche in diritto cui egli operava, per lo più nell'Italia settentrionale padana, e dei modi con cui ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] lecturam Institutionum, nell’anno accademico 1549-50 ad lecturam cielo per i modi di costoro” (A. D’Addario, p. 167). Né il granduca fu 911; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 301; G. Ghislieri, La Romagna dei secc ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...