FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] 1808, sez. D. II. 8. 394. Per la sua ascrizione all'Accademia dei Georgofili e all'Accademia Etrusca di Cortona 1974, pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 20 n., 109 n., 110 n., 113 n., 133 n., 166 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] dell'apertura del corso svolto nell'anno accademico 1896-97, tenne una lezione su I il L. si oppose energicamente al r.d. 27 ag. 1913, n. 1915, ad nomen; F.P. Gabrieli, C. L., in Novissimo Digesto Italiano, IX, Torino 1963, p. 768; L. Zanuttigh, Il ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] giurisprudenza di Parma per l'anno accademico 1938-39, ottenne il medesimo .
La sua alacrità scientifica, un impegno professionale d'alto profilo (fu avvocato della Regione Sardegna), attività svolta per il Centro italiano di studi amministrativi; la ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] e sui contratti d’impresa.
Nel 1945, nell’editoriale Per il diritto dell’Italia, della rinata Rivista 23-38; ibid., XVI [1938], pp. 513-542). In quell’anno fu nominato accademico dei Lincei.
Morì a Pisa il 19 aprile 1957.
Fonti e Bibl.: T. Ascarelli ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] poi ciascuno 20 ducati d'oro, irrimediatamente spartiti fra all'inizio del mese di ottobre, dell'anno accademico 1407-08. Col testamento, in data 17 s.; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, I ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] ruolo di professore incaricato a Siena, sede accademica dove rimarrà per circa un decennio. Nello (1948-50), pt. 3, p. 233; Foro italiano, LXXIX (1954), pp. 115 ss.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] precedente tra l'Italia e l'Argentina sull'arbitrato con il saggio Etude sur un nouveau traité général d'arbitrage (ilsaggio fu finirono per trattenerlo per lunghi periodi dell'anno accademico lontano da Pisa, con conseguente disappunto della facoltà ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 116, 348 Carmini nel 1359, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, LII (1935 1986, pp. 47, 334; D. Gallo, Lauree inedite in diritto civile ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] nazioni europee e negli Stati Uniti d'America si sviluppò un corpo di gabinetto di odontoiatria nell'anno accademico 1928-29.
Chiamato dall' G. F., in Atti del IX Congr. naz. della Soc. ital. di med. legale e delle assicurazioni, Siena 1948, pp. ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] . La carriera e la posizione accademica del F. proseguirono continuamente, senza battute d'arresto: anche in seguito, nel Notizia del manoscritto Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto italiano, V-VI (1961-1962), p. 399; H. M. Goldbrunner, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...