Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] et d’information, à de la pornographie enfantine» (descritto all’art. 20, § 1, lett. f). Il legislatore italiano ha accolto ma religiose o (falsamente) pedagogiche. In ipotesi, l’accademico che istighi a pratiche di pedofilia sulla base di argomenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] più giovani. La sua fortuna fu tale e talmente palese che è d’obbligo in questa sede presentare in un paio di righe i suoi principali alcuni dei nomi più importanti del panorama accademicoitaliano. La scoperta del valore politico del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ragione sta nel grande aumento d’interesse, verificatosi in Italia negli ultimi decenni, per la dimensione giuridica internazionale ed europea, sia nell’opinione pubblica, sia negli studi accademici e nella formazione universitaria, con proliferare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] mondo dell'elaborazione teorica, di marca accademica, e quello della pratica forense e oggetto degli studi e le tecniche d’indagine, attraverso un’analisi pluridimensionale globale, che vede attualmente l’Italia in posizione di avanguardia. Si tratta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] tentativi consumati in ambito accademico e poi ripresi in Art. 1175, in Comm. c.c. Schlesinger, 1990, e D’Angelo, A., La buona fede. Il contratto in generale, in la quale si sta muovendo il legislatore italiano.
Cambia anche il modo di intendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] discorso inaugurale di un anno accademico. Con sensibilità tanto più Proprio per rimanere all’altezza della propria ragion d’essere, e di quella che, non mente quando si parla, per es., di diritto italiano, francese e così via è un insieme di ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] di titoli accademici; le istituzioni normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al d.lgs. 9.4.2008, n. 81 e di quella sul 2) e, con il supporto di Isfol e Italia Lavoro, predispone annualmente un report nazionale di analisi ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ’Ordinamento italiano, Milano, 1958, passim; Orsi Battaglini, A., Libertà scientifica, libertà accademica e » (C. cost., 23.3.2006, n. 133).
Fonti normative
Artt. 2, 9, 33, 117 Cost.; d.lgs. 25.11.2016, n. 218; artt. 1, 20 e 21 l. 30.12.2010, n. 240 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] nascere, sia perché possiede quel non so d’ignoto e di misterioso che ne nasconde autore, che nell’anno accademico 1896-1897 tenne presso . Con la decisione del 28.4.2009, Savino e altri c. Italia (ricc. n. 17214/05, 20329/05, 42113/04), infatti, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Torino 1891, pp. 125, 136, 372 s., ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII (1954 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...