FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] storica.
Già nell'anno accademico 1873-74 il F. affiancò ; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 Irti, F. F. e la crisi della scuola esegetica in Italia, in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] Pisa per il nuovo anno accademico, frequentò le assemblee della militante Lasinio e, per suo tramite, con Alessandro D’Ancona.
Dopo la morte del padre, il 26 saggio sulla pronuncia della lingua greca in Italia, poi pubblicato col titolo La pronuncia ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] Italia - di diritto agrario. L'insegnamento di tale materia egli aveva iniziato a Padova per incarico nell'anno accademico il suo ultimo studio su La consuetudine nel diritto agrario (in Riv. d. diritto privato, V [1935], pp. 3 ss.).
Per vocazione più ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] (Padova 1941).
Nel 1944 il B. aderiva al Partito d'azione, divenendo prima membro del comitato centrale e poi suo dal corpo accademico all'unanimità, promosse la fondazione della prima Scuola universitaria per l'assistenza sociale in Italia e la ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] problema era di massima importanza in tempi di grande emigrazione e già nel 1906, inaugurando l'anno accademico all'università di Pavia con una relazione su Italia ed America latina, il B. aveva esposto per la prima volta la sua teoria, ripresa poi ...
Leggi Tutto
Boncompagno da Signa
Francesco Tateo
Maestro dello Studio bolognese fra la fine del sec. XII e il principio del XIII. Nato a Signa, presso Firenze dove condusse i primi studi, a circa trent'anni, nel [...] . Sicché fra B. e D., il quale è ancor più sganciato dall'impostazione accademica della cultura dettatoria e dalla '.
Bibl. - P. Rajna, Per il " cursus " medievale e per D., in " Studi Filol. Ital. " III (1932) 44-50; N. Zingarelli, La vita, ecc., ...
Leggi Tutto
Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] è stata rieletta a Montecitorio nelle fila di Forza Italia, e dallo stesso anno al 1995 è stata Sottosegretario coalizione di centrodestra, è stata Sottosegretario all’Interno nel secondo governo D’Alema (1999-2000) e alla Sanità (2000-01) nel ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] appendice a E. Gianturco, Crestomazia di casi giuridici in uso accademico, rist. anast. Bologna 1989, pp. XL-XLVI. Una D. Fonseca, Napoli 1987. Assai aggiornato storiograficamente è infine il profilo di A. Mazzacane, E. G., in Il Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sono, in certo modo, una particolarità dell'ordinamento italiano, e sono quei beni che la legge 29 giugno d'intervento per la protezione dell'ambiente naturale potrebbero presto affiancarsi ad altri piani già esistenti.
bibliografia
Accademia ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] nei dibattiti intellettuali e hanno generalmente carattere accademico. Ma lo scoppio della prima guerra Consiglio d'Europa', costituito il 5 maggio 1949 con la partecipazione iniziale di Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Italia, Norvegia ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...