PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] gli vennero dai viaggi compiuti in Italia tra il 1750 e il 1767 si allineò alle ricerche accademiche che a Brera o all’Accademia di Parma stavano consolidando dell’appartamento per la regina Maria Teresa d’Austria al secondo piano, dove si ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] premio Feltrinelli conferito dall’Accademia nazionale dei Lincei.
a Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2008, p. 164; I. 83-108; S.F. Zevi, Archivio L. P., scheda in AAA Italia, Bollettino n. 9, 2010, pp. 40 s.; L. P., ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] introdusse in Roma le arti della litografia e della fotografia e creò in Italia la nuova arte della fototipia".
Camillo (m. 1900) e Cesare (1845 di archeologia ed arte a cura dell'Accademia romana d'archeologia e in particolare quelli dedicati agli ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] della piazza dei Signori a Zara, 1937; il ponte del foro Italico, ponte Duca d'Aosta, Roma 1936-39.
Alla città di Roma, con poche vinse nel 1939 il 1º premio del concorso Lana dell'Accademia di S. Luca che dava diritto ad un pensionato triennale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] il Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d'Antonio di Prologo ed ebbe Firenze 1846, II, pp. 221-223; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, pp. 73, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] arte figurativa" (p. 4) e in quella a Il disegno italiano dal Trecento al Seicento (ibid. 1956) ribadì la convinzione che ricerca e del suo magistero accademico. Nei tre volumi editi a Roma di Teorici e storia della critica d'arte (I, Dall'antichità ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] del Collegio degli ingegneri di Milano, dell'Accademia Clementina e di quella delle scienze di cui edificare (Dispareri in materia d'architettura e prospettiva di Martino Bassi e i matematici del XVIII secolo in Italia, in Francia, in Germania e in ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] d'arte moderna, dov'è ancora oggi.
Nel 1884 lo J. presentò all'Esposizione di Torino Un episodio della caduta della Repubblica Veneta (Livorno, Accademia 38 s., 46; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia.L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 446; A.V. ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone, I, tenute nell’Università di Bologna durante l’anno accademico 1957-1958, testo a cura di C. San Petronio (catal.), a cura di R. D’Amico - R. Grandi, Bologna 1987, pp. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] di Terpandro, con il quale lo ricorda nell'Italia liberata dai Goti (II, vv. 414 s fu sempre chiamato a dar voce all'Accademia con i suoi versi pavani. Dal 1583 alle stampe rime in raccolte, quasi sempre d'occasione, o brevi componimenti a sé: Elegia ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...