PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] incarico per la fontana del Foro italico (1935): un’ampia vasca 1948-49 e fu insignito del titolo di Accademico di S. Luca nel 1963.
Morì improvvisamente , Torino 2001, pp. 18 s.; M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] guarito da Cenone) per la camera da letto d'estate, la cui volta fu decorata da Stati delle anime, 1790-94; Ibid., Archivio storico dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 52, cc. 180, idee e nuova arte nel '700 italiano. Atti del Convegno, … 1975, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] della scultura dal suo risorgimento in Italia al secolo di Canova, I sul Settecento nell’Archivio Chigi (parte I), in Bollettino d’Arte, 1998, nn. 105-106, pp. 49-86 Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di San Luca a Roma, in Studi Romani, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Ferrara 1846, pp. 481- 483; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 167-178 (commentario, a cura ; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 756; D. Mahon - N. Turner, The drawings of ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] italiano del 1870 decretò anche il trionfo della proposta del L. per una radicale riforma della didattica accademica Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Chambord duca di Bordeaux (1849: Ibid., Accademia militare), di Maria Teresa d'Austria-Este (1852: Ibid., Museo civico 316; Id., La pittura dell'Ottocento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 893 s ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] cura di R. e K. Enngass, Città del Vaticano 1978, ad Indicem;Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, busta 174, n. 121: Vita di G. B. C Italia, a cura di M. Capucci I, Firenze 1968, p. 400; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademia ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] nelle pitture fatte per l'Accademia nella rappresentazione dell'Andria e B. W. Meijer-C. van Tuyll, Disegni ital. del Teylers Museum Haarlem, Firenze 1983, pp Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I-II, Berlin 1914-1924, ad ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Negli stessi anni viaggiò in Italia e all’estero; nel 1974 si recò in Grecia, luogo d’origine di tutti i scultura un peso morale, pp. 33-36; R. Ruotolo, A. P. in Accademia, p. 105); Bellezza e sfacelo. Lo sguardo di Testori su P. (catal., Mosca), ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] II Mostra d’arte ispirata allo sport, Pirandello ottenne il primo premio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per del Lazio (Roma). Nel mese di giugno Pirandello fu nominato accademico di S. Luca.
Nel 1948 partecipò sia alla V Quadriennale ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...