GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] fiume Dnester, oggi presso l'Accademia di belle arti di San ispirazione il pittore, allora di passaggio in Italia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio 30, 186, n. 69; S. Ferrari, G.D. Crivelli, 1693-1782. La carriera di un agente trentino ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] resto, si era direttamente ispirato per la pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni . Il primo, studio accademico di stretta aderenza, anche , Disegni del manierismo e barocco nell'Italia settentrionale (catal.), Milano 1971, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Venere e Adone (ma Flores D'Arcais, 1997, assegna le , La pittura del Seicento a Verona, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 155, 158 barocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di Saul, incompiuto, ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Del 1722 è il premiati dell'Accademia 1682-1754 (catal.), Roma 1989, pp. 20 s.; L. Barroero, La pittura del Settecento a Roma, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] che negli anni Trenta era stato il teorico dell'astrattismo italiano.
Nel 1951 R. Longhi gli assegnò il premio Brera Netta Vespignani), Roma 1995, pp. 14-19, 27-29; D. Guzzi, V. G. (catal., Accademia nazionale di S. Luca), Roma 2000 (con ampia bibl.); ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] 9 luglio 1958 - si formò all'Accademia di Brera a Milano. Frequentò dal 1876 la scuola d'ornato e, dal 1880, la e passim; L. Pini, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , con G. Tadolini); Perinetti a Fiorenzuola d'Arda (1925); il monumento al padre Giuseppe fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti e liceo M. M. e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] G. J., in Rivista dell'Accademia di Padova, 1854, p. 11; D.C. Pedrocchi, Il caffè Pedrocchi. G. Pizzamiglio, Viaggiare in giardino: da Altichiero a Padova, in Il viaggio in Italia: modelli, stili, lingue. Atti del Convegno, Venezia… 1997, a cura di I ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] n. 14) o all'Accademia di Francia in palazzo Mancini San Giovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad ind.; E. , tra storia e leggenda (catal.), a cura di D. Primerano, Trento 2000, pp. 268 s.; Valentino ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] centri emiliani e dell'Italia settentrionale, giunse a Pistoia e il suo territorio, a cura di C. d'Afflitto - F. Falletti, Milano-Firenze 1999, pp. 49 2000, pp. 44 s.; L. Zangheri, Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, p. 198 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...