BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] per un consimile semiromantico eclettismo d'accenti e di motivi. Frequentò al pari di lui l'Accademia di Brera, così che, 52: v. anche G. Castelfranco-A. Mezzetti-E. Zocca,Pittori ital. del secondo Ottocento, Roma 1952, pp. 47 s.), della mostra ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] La Vergine Immacolata; S. Giuseppe col Bambino Gesù e coro d'angeli; S. Antonio da Padova (lettere del 10 luglio 1850 nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, nn. 3764, 3903, 4044, 4128, 4186, 4209, 4256, 4825 s., 5364; C. Lorenzetti, L'Accademia di ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] episcopio di Ostia.
Accademico di S. Luca pp. 167-189; M. Di Macco, Graecia vetus, Italia nova, in Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, Roma Giovan Francesco Stoppani: il suo palazzo, la sua collezione d'arte, in Storia dell'arte, 1999, n. 96, ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] il fratello minore Cesare).
Nel 1854, quindi, il D. si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo di E. Gamba, nella sezione del Club alpino italiano alla Mostra universale di Parigi.
L'anno successivo, il D. era nel comitato promotore ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] Pietro Berrettini da Cortona e accademico di S. Luca (Quadrio Ligari dalle collezioni del Museo valtellinese di storia e d'arte di Sondrio (catal.), a cura di L. 731, pp. 121-130; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 767; B ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] se trova un altro in Toscana ne forse in Italia di si nobile ingegno e arte in tali cose S. Marco, di una vera "accademia" in senso moderno. La critica attuale attività artistica di B., se pure d'importanza circoscritta, assunse un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] d'arte moderna di palazzo Pitti a Firenze.
Il F. fu anche professore onorario della R. Accademia di belle arti di Firenze (cfr. Biagi, 1941, dell'Accademia facciata.
Fonti e Bibl.: Necr. in: L'Illustrazione ital., 12 giugno 1892, p. 378; Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Giuseppe Isola, artista che oscillava tra accademia e moderato romanticismo.
Una delle sue Italico], Domenico Morelli...,Torino 1906, pp. 237, 238, 285; A. Vernazza, N. B.,Sampierdarena 1906; P. Misciatelli, Disegni e bozzetti di N. B.,in Vita d ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] il decennale, in Bollett. della Galleria Annunciata (Milano), n. 66, dicembre 1962-gennaio 1963; A. D. (catal., Galleria Accademia), Roma 1964; Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. 192 s., ill. 277; G. Marchiori, Le figure di ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] ad abdicare dalla sua formazione accademica e la sua indole aristocratica Vitali], Torino 1953, pp. 228-248; P. D'Ancona, La pittura dell'Ottocento,Milano 1954, pp. 118 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia (1785-1943), Torino 1960, p. 190; R. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...