BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] pittura e seguì poi i corsi all'Accademia di S. Luca; a partire dal Torino nel 1880, Veduta di Porto d'Anzio (Roma 1883, due versioni), nel testo, si vedano C. Donati, R. B., in L'Illustraz. ital., 20 ag. 1876, pp. 178, 184 ss.; R. Willard, History ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] Accademia stessa.
Sono da respingere le seguenti attribuzioni: Roma, S. Andrea delle Fratte: pennacchi della cupola (cfr. D …, Roma 1736, II, pp. 64-75; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 362 s ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] domanda di ammissione all'Accademia del disegno di Firenze , Madrid 1931, pp. 121-127; Id., Pintores ital. en San Lorenzo de El Escorial, Madrid 1932, Castilla, III, Valladolid 1946, p. 290; D. Angúlo Iñiguez, B. Carducho: el Descendimiento del ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] 625 (1885; trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma umbra della prima metà del Trecento. Lezioni di R. Longhi nell'anno accademico 1953-1954, a cura di M. Gregori, ivi, 281-283, pp ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] di zolla. Lo spalto è coronato d'alberi... Nell'asse minore la profondo legame con l'Accademia è testimoniato dal e architett. a Milano durante il periodo napol., in Napoleone e l'Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; Mostra dei maestri di Brera ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] corrispondenza intrattenuta tra il marzo e il luglio del 1858 con F.D. Guerrazzi - presente a Genova tra il 1856 e il 1862 Il Museo dell'Accademia ligustica di belle arti, Genova 1988, p. 130; F. Sborgi, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] generale. Insegnò dal 1935 disegno d'ornato e architettonico nella facoltà di P.M. Bardi, e aderì al Movimento italiano per l'architettura razionale (MIAR). Fu redattore , che interessò l'ambiente accademico e professionale a partire dalla ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] la première pierre dela "reggia" de Caserte,d'après lerécit de F. C., in il Brunelli. Il 2 apr. 1775 era stato fatto accademico di S. Luca (Roma, Arch. stor. dell'Acc e Carditello: architettura e paesaggio nell'Italia del '700, in L'Architettura, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] delle densità d'impasto del primo periodo - e su un evidente accostamento ai modi dell'accademico veronese - G. Marini, Milano 1985, pp. 142-144, 148, 150; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, p. 142; II, p. 772; G. Baldissin ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] a tutto campo. Il suo difficile rapporto con il mondo accademico fu anche causa e insieme conseguenza della grande quantità di progetti realizzati, unico caso nel panorama italiano.
In particolare nelle otto case a torre, progettate e realizzate ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...