DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] paesaggistici alla Beich, desunti o dai dipinti inviati in Italia dal maestro o da una conoscenza diretta tra i degli ultimi anni mostra ormai il D. convinto esecutore di uno stanco formulario accademico sulla base del riferimento costante al ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] C. nella fondazione dell'Accademia Clementina, la prima accademiad'arte di Bologna, patrocinata Griseri, Due opere del C., in Paragone, XI(1960), 125, pp, 33-37; Ital. drawings from the Museum's coll.s, The Museum of art, Rhode Island School ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ligure; part. ripr. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 169).
In Italia il D. ebbe una. serie di riconoscimenti ufficiali e di importanti commissioni. Nel 1910 fu nominato accademico di Brera, mentre nel 1911, in occasione delle celebrazioni per il ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] piuttosto che deriderla.
Il 4 ott. 1746 il C. fu nominato accademico di S. Luca. Dal 1748 al 1766 visse a Roma, VI, p.489 (con bibl.); Encicl. ital., IX, p. 1000; Neue Deutsche Biographie, III, p. 204; Diz. encicl. d'architett. e urbanistica, I, p. ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] grandi invasioni. Durante un viaggio in Italia, A. incontrò a Parma Carlo Magno Albinus, cui accostò lo pseudonimo accademico Horatius Flaccus. Nel 796 assunse l 68) è tracciato in rosso in un medaglione d'oro il ritratto di un santo tonsurato, con ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] avviso doveva essere riservata ai più esperti professori dell'Accademia.
I manoscritti B. 15 e B. 162 M. Pepe, Diz. d. critica d'arte, II, Torino 1978, p. 473; L. Grassi, Teorici e st. della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] le imposizioni che provenivano da un insegnamento accademico che ripeteva stereotipate formule stilistiche, come testimoniano , in L'Architecture d'aujourd'hui, 1976, n. 188, pp. 1-41; Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] F., che nel 1652 fu immatricolato in Accademia e nel 1654 divenne accademico effettivo, sono le allegorie nel palazzo dei di perito al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, che lo condusse in Italia settentrionale fra il 1662 e il 1663 ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] assegnatogli dall'Accademia Nazionale dei Lincei (1993) e, soprattutto, la Medaglia d’oro alla Cultura 2013 e, da ultimo, L.B. Architetto 1909-2004. La ricerca di un'Italia 'altra', Atti del convegno, a cura di G. Bertelli - M. Ghilotti, ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] considerarsi più tardo l'Autoritratto a carboncino dell'Accademia Albertina di Vienna (Beschreibender Katalog…, n. 472 L. nella burlesca "lingua d'i" (da un dialetto A. Morandotti, F. L., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio - F. Zeri, I, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...