LEVI, Carlo
Italo FALDI
Arnaldo BOCELLI
Pittore e scrittore, nato a Torino il 29 novembre 1902. Laureato in medicina, dal 1923 espone nelle principali mostre nazionali e all'estero. Nel 1935-36 venne [...] crisi bellica, Paura della libertà (Torino 1948). Rientrato in Italia, a Firenze, ebbe parte importante nel movimento della resistenza Roma, Gall. naz. d'Arte mod.; ecc.), consiste in quel suo reagire al formalismo accademico del "Novecento", per ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] aprivano sei porte raccordate con la grande viabilità dell'Italia settentrionale.Nel 286 d.C., dopo la crisi che infierì nella seconda metà ) e, senza rendere cavallo e cavaliere in modo accademico, li trascrisse con fare naturale già gotico, appena ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] conquistate l'Inghilterra e l'Italia meridionale. Sembra che, nelle zone della testa zoomorfa, opera del Maestro Accademico, al rilievo massiccio e ai motivi cinquantadue pezzi (per un totale di kg 2,5 d'oro), è uno dei più ricchi in Europa. Esso ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] F. P. Michetti, A. Sartorio. Un geniale fotografo dilettante è, in Italia, il conte G. Primoli, proprio per la sua vena di diarista e di un fattore unificante. Gestita dalla cultura accademicad'ispirazione europea, ha contribuito notevolmente alla ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Venturi, Premesse teoriche dell'arte moderna, Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno n. 24 30 aprile 1913: ‟Qui in Italia potremmo sperare per l'arte nuova i cubisti!" (Archivi del futurismo, a cura di M. D. Gambillo e T. Fiori, vol. 1, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] corso universitario di a. medievale fu istituito, per l'anno accademico 1966-1967, presso l'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di monografia della direttrice dello scavo, Démians d'Archimbaud (1980).In Italia questi insediamenti sono conosciuti come ' ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] musica di Parma e di Roma. Per l'Italia non si è trattato solo del doveroso risarcimento Un altro fu costruito ad Atene dopo il 160 d.C. da Erode Attico, ed è ben conservato si rifecero a quelli cortigiani e accademici, dal teatro di sala ripresero ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] recò in Inghilterra dove Warren lo introdusse nell'ambiente accademico di Oxford e dove la sua carismatica personalità gli pretese d'irrefragabilità scientifica" (ibid., p. 185). Una nuova edizione del libro riveduta e ampliata uscì in italiano nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il dipinto di Atene è infatti siglato A.D. e solo sotto la cornice, in basso a del Pianto e dal 1810 nelle Gallerie dell'Accademia; la Madonna con Bambino e i ss. avanzata, il pittore decise di far ritorno in Italia. L'8 febbr. 1702 lasciò Madrid alla ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , una chiesa-martyrium, la c.d. tribuna di s. Primiano - a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, Roma 1977", Roma 1980, pp pp. 139-148: 146-147; R. Longhi, Un dossale italiano a St. Jean-Cap-Ferrat, Paragone 12, 1961, 141 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...