CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] onore al suo Paese" (relaz. conservata nell'Archivio dell'Accademia di Belle Arti di Napoli). Ottenuto un sussidio dalla provincia di , proponeva di collocarne una copia in ogni scuola femminile d'Italia.
Nel 1863 il C. rientrò a Napoli per eseguirvi ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] servizio in Polonia.
Il L. accettò, non prima di essere stato eletto accademicod'onore in S. Luca, il 26 giugno dello stesso anno: era Firenze 1831, p. 124; Artisti contemporanei che onorano l'Italia in terra straniera. L'architetto F.M. L. in ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] nel 1874 la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Nel 1879 fu accettato come socio corrispondente nel Collegio dei professori della R. Accademia di belle arti di Firenze, nel 1881 come accademico onorario in quella di Bologna. A Livorno fu ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] anni napoleonici. In seguito al trattato commerciale tra i Regni d'Italia e di Baviera (1808) fu approntato un progetto ( Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Acc. di belle arti, Atti dell'Accademia Clementina, ad annos 1789, 1793; Arch. di Stato di Brescia, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] consultore idraulico delle Amministrazioni d'acqua dipartimentali e comunali e il Regno d'Italia commissario di governo nel 1775 era stato nominato accademico clementino, nel 1816 fu nominato accademicod'onore dell'Accademia di Belle Arti di Parma ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] soprattutto come paesaggista, (nel 1817 l'Accademia di Belle Arti di Parma lo nominò accademicod'onore), ma per ragioni economiche eseguiva viaggi, in Austria (nel 1820 era a Vienna), in Italia (nel 1830 era a Roma), in Svizzera e in Germania ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] già noto Attis, replica di un originale accademico di età adrianea. L'iconografia è vol. VIII, 1952, p. 256 ss.; G. A. Mansuelli, Ed. Arch. Carta d'Italia, foglio 108, Firenze 1954; G. C. Susini, Documenti epigrafici di storia sarsinate, in ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] Teresa la nomina a direttore della sezione di disegno e pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Mantova. A Mantova il B. svolse la sua pp. 25 s., 42, tav. 43; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] Il 28 ag. 1870 era stato nominato accademico onorario dell'Accademia di Belle Arti di Firenze (Atti del Collegio 140; P. Vigo, Livorno, Bergamo 1915, p. 98; Le cento città d'Italia illustrate. Livorno. Milano 1925, p. 9; G. Razzaguta, Virtù degli ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, ebbe riconoscimenti ed onori; fu anche nominato accademico di , 12 ott., 13 ott. 1922; Emporium, LVIII (1923), p. 319; Vie d'Italia e dell'America Latina, 1928, pp. 517-524; A. Cappellini, Ville genovesi, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...