DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] d'Italia, e fece parte della Commissione siciliana di antichità e belle arti.
Oltre alle opere già citate, la Galleria d sua attività, il linguaggio stilistico del D. sembra evolversi lentamente verso soluzioni meno accademiche (si veda ad esempio il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] artistico industriale. Nel 1918 fu nominato accademicod'onore dell'Accademia romana di S. Luca; nel Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930, fig. 254; A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 98; Mostra degli scenografi ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] Vicentino,letto nell'adunanza del 15 marzo 1773 dell'Accademia di agricoltura di Vicenza).
L'A. morì a 12, 84, 231, 244, 245, 365, 366, 404; Cat. delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Vicenza, I, E. Arslan, Le chiese,Roma 1956, pp. 76, 177; ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] e fu infine decorato della croce di cavaliere della Corona d'Italia. Nell'anno 1877-1878 risultò fra i professori onorari Un vecchio mendicante e La lezione in deposito presso l'accademia di belle arti di Ravenna dal 1919. Sono infine conservati ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] vi si stabilì, rimanendo sempre legato all'Accademia milanese, di cui fu consigliere accademico dal 1895 al 1898, dal 1900 al nazionale di belle arti di Brera (R. Giolli, in Le Vie d'Italia, IV [1920], 12, p. 722 G. Marangoni, in La Cultura ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Mussolini per le arti (1936), la nomina a membro delle accademie dei Virtuosi al Pantheon, di S. Luca (presidente nel 1937-38) e d'Italia (1939) e, infine, la medaglia d'oro di benemerenza del ministero dell'Educazione nazionale (1940), attestano ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] direttore incaricato della scuola di nudo presso la R. Accademia di pittura e scultura di Torino, fondata in quello stesso sculture ed architetture d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 35, 51; N. Tarchiani, G. D., in Il ritratto italiano dal Caravaggio al ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] socio delle due classi di architettura e archeologia dell'Accademia di belle arti. Nel 1832 il Consiglio di ponti , 84-91, 230-235; G. De Napoli, Bitonto..., in Le cento città d'Italia illustr., n. 140, Milano 1928, p. 12; G. Pastoressa, Brevi cenni ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] al '78, consigliere. Fu nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia, accademico del Collegio dei professori della R. Accademia delle belle arti di Firenze e socio onorario dell'Istituto sanitario della Gran Bretagna.
Ancora ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] Fu membro. dell'Accademia Clementina di Bologna (Zanotti, 1739) e accademicod'onore della Reale Accademia di pittura di bolognesi..., Roma 1769, p. 108; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia..., a cura di M. Capucci, III, Firenze, 1974, pp. 120, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...