Letterato fiorentino, nato nel 1624, morto il 1° gennaio 1696. Dal cardinale Leopoldo de' Medici, che sottoponeva al suo giudizio le opere d'arte da acquistare, ebbe l'incarico di ordinare la celebre raccolta [...] , e l'assenza d'una vera sensibilità critica. Non mancano però al B. (nominato nel 1681 accademico della Crusca) buone al Museo del Louvre per 12.000 franchi.
Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, i, Brescia 1758, p. 142 segg.; C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] riconfermato per elezione del corpo accademico nel febbraio 1944. Esponente del Partito d'azione nel CLN di Napoli I, 1946, pp. 85-93; W. Maturi, O. storico del secolo XIX, in Rassegna d'Italia, I, n. 8, agosto 1946, pp. 3-22; A. Galante Garrone, O. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e patriota, nato a Ferrara il 28 agosto 1804, morto ivi il 18 aprile 1887. Laureatosi in legge a Bologna, molto si distinse in processi penali e come difensore dei poveri, ufficio che esercitò [...] opere principali: Il contratto d'enfiteusi, Ferrara 1852; Codice di commercio del regno d'Italia annoiato, 2 voll., italiano di procedura civile annotato, 4 voll., 4ª ed., Torino 1878.
Bibl.: G. Martinelli, Discorso inaugurale dell'anno accademico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] una politica di opposizione alle potenze antidemocratiche, Germania, Italia e Giappone, per le quali propose nel 1937 ambito della scultura, di indirizzo neoclassico e accademico, si distinsero H.K. Brown, C. Mills, T. Ball, E.D. Palmer; J.Q.A. Ward, ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. [...] il Conservatorio di Roma (1952-76), l'Accademia nazionale di danza (1953-73), la Libera primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia, dal quale prese il via l di San Vivaldo: un sacro monte di Val d'Elsa (1982-83), I quaderni di Reginaldo ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] della relatività generale in Italia. In idrodinamica ha studiato nazionale dei Lincei (1909) e accademico pontificio (1936), membro delle maggiori divide col suo maestro G. Ricci-Curbastro, d'aver creato il calcolo differenziale assoluto, s'aggiunge ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] ne vendevano di molto modesti a Parigi e in Italia.
G., o da sé, combinando una lente aprile) G. fu iscritto all'Accademia dei Lincei; e determinò completamente decretassero e inviassero a G. una collana d'oro in premio, G. la rifiutò cortesemente ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Vincenzo GOLZIO
Anna Maria RATTI
Scrittore d'arte ed erudito, nato a Perugia nel 1674, morto a Roma il 20 luglio 1744. Autore di varie opere su argomenti politici ed economici; nel [...] dell'edizione di Roma 1730-36, a cura del R. Ist. d'arch. e storia dell'arte, Roma 1933. - Per le dottrine ., Storia delle dottrine finanziarie in Italia, 2ª ed., Palermo 1896, pp. 217-22; A. Graziani, in Memorie R. Accademie di sc., lett., arti di ...
Leggi Tutto
Figlio di Gaspare e di Roberta de' Guisi. Non si sa con certezza se sia di Ariano di Puglia, dove certo era nata sua madre, né quando sia nato e morto; ma fiorì verso il 1520 e visse a lungo a Napoli. [...] secentismo, ed ebbero larga diffusione in Italia e fuori per la preziosità e (Firenze 1522) in due libri, d'intonazione mordace contro i principi del suo del Parini.
Bibl.: F. Lo Parco, Un accademico pontaniano del sec. XVI precursore dell'Ariosto e ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] (1954-55) e dove a partire dall’anno accademico 1953-1954 venne consigliata la lettura di Fernand Braudel, storico. Ma non fu l’unico contributo consegnato all’interno della Storia d’Italia: Gambi ebbe anche l’onore di aprire il primo volume con un ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...