SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] insegnamento privati. Solo nel 1886 fu fatta sorgere l'Accademiad'armi, sempre con carattere privato, che riuniva i un tempo in due rami, per il nord e per il sud d'Italia, si riformò quindi sotto il nome di Confederazione italiana di scherma ed è ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di rado diretto ed efficace, privo di orpelli accademici, consapevole dell'influenza gergale dei mass-media, vicino nuova sinistra, Milano 1973; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia Einaudi, vol. IV, Torino 1975; G. Luti-P. Rossi, Le idee ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] dalle esposizioni della Accademia Reale, trovò gran numero di adepti, pel gran favore del pubblico, specialmente allettato dalle celebri raccolte di vedute a colori dei luoghi anche più remoti della Gran Bretagna, o di quelli classici d'Italia e di ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] rassomiglia mai a nessun altro pittore di Spagna o d'Italia: segue passo passo il proprio cammino, in cui qualche VIII e tav. a colori).
Bibl.: Fonti letterarie: J. Sandrart, Accademia, Norimberga 1638; F. Pacheco, Arte de la pintura, Siviglia 1649; ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] parte l'a. c. tentoriana e demartiniana danno avvio a ricerche sul terreno in zone depresse del meridione d'Italia (E. De Martino, Note Lucane, in Società, 1950; T. Tentori, Matera: uno studio, Roma 1953), e a discussioni di metodo (E. De Martino ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] Con r. decr. 23 luglio 1926 il Reale Aero Club d'Italia è stato eretto in ente morale.
Pionieri dell'aeronautica. - Lot Polski.
Nella Repubblica polacca esiste anche un Aero Club Accademico che ha un consiglio generale e 5 sezioni: a Varsavia, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] nemica. Ma il 10 novembre 1918 vi rientrarono vittoriosi i soldati d'Italia.
La provincia di Belluno. - La provincia di Belluno è situata e popolani in una piccola città dell'alta Italia, in Annuario Accademico della R. Università degli studi di Siena ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] un lungo cursus accademico di tipo classico, Crawford ha aperto la sua officina di riparazioni di motociclette d’epoca in West matrice artigianale ereditati e mantenuti in tanti territori d’Italia. Molte medie e grandi imprese italiane devono parte ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] di lavori si esercitò anche Francesco Tortorino, più del Bernardi accademico nelle composizioni, di cui si conoscono due coppe su Milano, donde gli artisti si sparsero per le varie corti d'Italia e d'Europa (i Carrioni in Toscana, i Miseroni a Praga ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] fino a un certo punto dimenticata. Chi farà l'unità d'Italia, strappando la Sicilia ai Borboni, avrà il suo appoggio. L allora e poi, attestati di onore da parte di studiosi e di accademie dell'estero. Durante il suo soggiorno a Parigi, l'A. ebbe ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...