VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] E. Wellesz. L'istruzione pratica della musica è impartita nell'Accademia statale per la musica e le arti rappresentative, alla quale fu famiglia con la Spagna e con le corti borboniche d'Italia avrebbe dovuto segnare il culmine di questa politica. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] pari dei migliori frescatori del Settecento d'ogni parte d'Italia.
D'ottimi n'ebbe l'Emilia e - Sepolcro degli Aurelî in Roma: C. Bendinelli, in Mon. Ant. della R. Accademia dei Lincei, XXVIII (1922), p. 289 segg.; C. Cecchelli, L'ipogeo degli Aurelii ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] toscano e ampliata, il 18 ottobre 1810, del Pensionato accademico e della Scuola normale, fu riconosciuta ufficialmente come il Pisa rapporti di commercio normali; ma in Toscana, come nel resto d'Italia, è capo dei guelfi, e sono ora con lui, con ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] che non si deve esitare a giudicare più freddo e accademico dello stile arcaico. Tutte le raffinatezze e sottigliezze, anche lisce di cipollino, con capitelli corinzî.
Colonie e municipî d'Italia e di tutto l'Occidente seguono l'esempio di Roma, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , Sulla conservazione dei monumenti e degli oggetti d'arte e sulla riforma dell'insegnamento accademico, a cura di A. Tkalac, Roma 1875 A ben vedere, sono infatti proprio queste le regioni d'Italia in cui la civiltà urbana elaborò sin dal Duecento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di sviluppo intensivo e diffuso che ha interessato altre parti d'Italia e che ha reso possibile la crescita di una Campolieto (1984) − e la Biennale del Sud, a cura dell'Accademia delle belle arti di Napoli nel 1988.
Bibl.: R. Pane, Architettura ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] 'incontra invece nelle vite scritte dai due Zeno, negli Scrittori d'Italia (A e B) del Mazzuchelli, nelle biografie composte da , e con critica severità di metodo, nel mondo accademico, e la pubblicistica opera costruttiva di sintesi; chi voglia ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] coniate, prive di fantasia e secche nel loro stile accademico. Fuse invece sono le medaglie di un altro delle guerre d'Italia; d) raccogliere e curare in un proprio museo ricordi e cimelî delle medaglie d'oro al valor militare d'Italia dal 1833 a ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Tendenze nuove negli studi di ragioneria, prolusione all'anno accademico 1926-27, Milano 1927, p. 30). Fra massimo grado quella dello stato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del Banco di Napoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , 23.040 t di Porto. I principali clienti del Portogallo sono stati le Province d'oltremare (103.000 t), il Regno Unito (8.600 t), la Francia (6 , Principali vitigni da vino coltivati in Italia, I, Roma 1960; Accademia italiana della vite e del vino - ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...