ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nelle due accademie superiori d'agricoltura di Bucarest e Cluj e nelle due scuole politecniche di Bucarest e Timişoara.
All'università si accede mediante un diploma de bacalaureat (baccellierato) corrispondente in tutto a quello italiano di maturità ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di cercarsi un posto e, vagabondo prima per le città d'Europa, anche d'Italia, vagabondo poi per le vie e le osterie di cui il romanticismo era sboccato, oppose a ogni formalismo accademico e a ogni idealismo intellettuale, con aggressiva violenza " ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] vita, dal '40 in poi, in Ungheria e insegnò nell'Accademia musicale di Budapest, istituto fondato nel 1875 e organizzato da E assai stretti fra la vita intellettuale magiara e le università d'Italia. Un segno sicuro di tale sviluppo fu la fondazione ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] del 1859, divenuto poi il primo codice penale del regno d'Italia, estendeva la suddetta distinzione anche alle coalizioni dei lavoratori: quindi da E. Maragliano per l'inaugurazione dell'anno accademico 1882-83 su La medicina nei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di gustare le opere più recenti delle scuole di Francia, d'Italia e talora di Germania. Sotto la reggenza e il regno de chant, con lo scopo di formare elementi adatti tanto per l'Accademia di musica, quanto per la Musique du roi. Questa scuola venne ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] governative, come di quelle dipendenti da altri enti che abbiano pregevoli raccolte e regolare ordinamento. Si veda: Accademia e biblioteche d'Italia (1927-28), n. 2 e segg. Con questi contributi si verrà a formare una guida alle biblioteche ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e G. Fumagalli, Bibliotheca bibliograph. italica, Roma 1898-1902, s. v.; per le accademie, cfr. M. Maylender, Storia delle accademied'Italia, Bologna 1926-1930, voll. 5, s. v.; Accademie e Società agrarie d'Italia. Cenni storici, Firenze 1931. Vedi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] delle pubblicazioni relative al Risorgimento della Bibliot. Brignole Sale-De Ferrari, Pontremoli 1925; M. Maylender, Storia delle accademied'Italia, Bologna 1926-30, voll. 5 (cfr. i singoli indici); A. Gazzolo, Catalogo della Biblioteca M. Belgrano ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , di cui fu curata la storia e la biblioteca, all'accademia, alla rifioritura di questo grande centro di studî.
In due campi Bologna continuò tuttavia ad essere parte cospicua della civiltà d'Italia: nell'arte e nelle scienze. Nell'arte si afferma la ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] cominciò presto e si svolse rapidamente nelle principali città d'Italia, raggiungendo poi, soprattutto a Firenze e a Venezia, e monotona tecnica a ideali del più solenne e freddo accademismo. Dalla scuola del Wille, in Parigi, uscirono il Bervic ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...