Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] di Marengo, per la medaglia dell'incoronazione a re d'Italia, per la medaglia delle vittorie del 1809, per la Milano 1826; G. Fumagalli, Elogio del Cav. A. A., negli Atti dell'Accademia di belle arti, Milano 1835; G. Beretta, Le opere di A. A., ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] al nuovo ordine di cose. Restituito al corpo accademico dell'Istituto, proposto in terna a segretario, in e della successiva guerra, Lugano 1849; Archivio triennale delle cose d'Italia dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, I, ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] politici del tempo. Dopo la costituzione del regno d'Italia fu eletto deputato al parlamento dal collegio di Capannori Di uno Schema di un corso di diritto naturale tenuto nell'anno accademico 1860-61 a Pisa dà notizia G. Chicca, in Scuola positiva ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] N. Porpora e G. Porta. Il L. era d'altra parte già celebre, anche fuori d'Italia, fin dal mezzo della sua felice carriera. Nel 1712 stampa (Venezia 1705) circolò una Lettera famigliare d'un accademico filarmonico ed Arcade Discorsivo sopra un libro di ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra di storia ecclesiastica alla Sapienza [...] italiani, scrisse lezioni sul Decamerone, recitate all'Accademia della Crusca; fu il principale compilatore del 25) e dal Gualandi (Bologna 1844-56).
Bibl.: Mazzuchelli, Scritt. d'Italia, s. v.; necrologia, in Antologia Romana, 2 agosto 1775; G. ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professore ordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] ).
A lungo collaboratore della Banca d'Italia e voce di primo piano nel dibattito sulle scelte di politica economica nel nostro paese, C., nella continuità del proprio impegno accademico, ha sempre cercato d'integrare l'approfondimento teorico con un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 1620, morto ivi nel 1684. Si vuole sia stato iniziato dal Reni, ma il suo stile denota anche altri influssi, mentre la sua gamma argentina e la fervida pennellata continuano [...] e per gli Altieri, e fu fatto accademico di S. Luca. Di ritorno nella città natale eseguì i bellissimi affreschi nella chiesa e nel monastero di S. Michele in Bosco. Il C. lavorò anche per altre città d'Italia e lasciò altresì qualche incisione.
Bibl ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, Palermo 1884 peor es cierto), in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al pubblico non più che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pretesa dal Messico e dalla Francia e che un arbitraggio del re d'Italia, del gennaio 1931, aggiudicò alla Francia.
Clima. - Il Messico si venerate nelle chiese messicane.
L'entrata all'accademia del professore Fabrés, spagnolo di nascita ma educato ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] oltre i confini dello stato", il fascismo ha affrontato in pieno il problema dell'alta cultura. La Reale Accademiad'Italia è presieduta attualmente dal grande scienziato Guglielmo Marconi, ed è composta di sessanta membri, tra i più illustri ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...