. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] febbraio 1931.
Il Centro Alpinistico AccademicoItaliano (già Club Alpino AccademicoItaliano (in cui s'erano fusi in Riv. mens. C.A.I. L (1931), pp. 657-704 (novembre); D. Rudatis, La valutazione delle difficoltà, in Annuario C.A.A.I., 1927-31, p. ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademiad'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] della cultura? Dice il r. decr. 7 gennaio 1926, convertito nella legge 25 marzo di quell'anno, art. 2: "L'Accademiad'Italia ha per iscopo di promuovere e coordinare lettere e delle arti, di conservarne puro il carattere nazionale, secondo il genio e ...
Leggi Tutto
Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] e rassegne, Città di Csatello 1899; G. Surra, Vita di C.D., Napoli 1902 (estr. dagli Studii di letter. ital.); id., D. poeta, Teramo 1903 (estr. dalla Riv. abruzzese); id., D. accademico, Firenze 1906 (estr. dalla Rass. nazionale); C. Pellegrini, E ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Pontaniana è la più antica di Napoli, e una delle più antiche d'Italia. Si ricollega alla celebre Accademia Alfonsina, istituita nel 1443 da Alfonso I d'Aragona, nella sua biblioteca di Castel Nuovo, con a capo Antonio Beccadelli, detto il Panormita ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nouveau, ivi (s. a.); E. Lo Gatto, Il teatro russo, Milano 1937; S. D'Amico, La crisi del teatro, Roma 1931; id., Invito al teatro, Brescia 1935; R. Accademiad'Italia, Atti del 4° Convegno Volta: Il teatro drammatico, Roma 1935.
La censura teatrale ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] presidente della Repubblica l'accademico K. Tsàtsos.
Grazie alla sia gli alleati occidentali, compresa l'Italia.
Bibl.: Greece at the polls: the un santuario frequentato dal 925 a.C. fino al 150 d.C., con tre templi sovrapposti, il primo della fine ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] stessa data quasi l'80% delle iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano.
Bibl.: Le Français hors de France, a cura di A. hanno assicurato il diretto accesso dal mondo accademico a quello artistico. In particolare l' ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di Armonia sulla morte d'Orfeo (11 agosto 1808). È lavoro scolastico, alquanto uggioso e accademico, che cede di molto del Tottola, che ottenne un grande successo rinnovato in tutte le città d'Italia e ben presto anche a Vienna (1823), dove il R. si ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] eccezione o quasi, e le aree d'immigrazione dai maggiori centri urbani. Stime hl nel 1973), la T. è tributaria dell'Italia settentrionale e dell'estero.
Fra le attività industriali Pisa, Siena-Arezzo), nell'anno accademico 1974-75, erano 55.785, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] riposi nella Val di Nievole natia. Gli avvenimenti politici di Francia e d'Italia fra il '30 e il '31 avevano svegliato in lui l pedanteria in maniche di camicia" e il Martini "accademia vernacolare". Eppure qualche pagina si legge ancora volentieri ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...