ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] , 1938, di Fëdor Ozep e Mario Soldati e Amami, Alfredo!, 1940, di Carmine Gallone.
Nel 1935 la nomina ad accademicod’Italia lo equiparò ai colleghi Mascagni, Umberto Giordano, Lorenzo Perosi e Respighi. Dal 1940 al 1943 diresse il liceo musicale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] da un carcinoma al fegato che lo costrinse a diversi mesi di inattività trascorsi in Italia, dove era stato nominato accademicod’Italia e presidente della Società di navigazione Italia, volle tornare in Somalia all’inizio del 1933 e il 18 marzo morì ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] di commercio, Archivio storico, cit. in Brogioni, 2008, pp. 30 s.) e un consiglio d’amministrazione presieduto da Francesco Severi, accademicod’Italia.
Oltre all’apertura nei confronti di un pubblico più vasto con la collana economica Biblioteca ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] mondo musicale, e di seguito fu segretario generale del Sindacato nazionale fascista dei musicisti (oltre che accademicod’Italia e consigliere SIAE). Membro del Consiglio nazionale delle corporazioni come di varie commissioni ministeriali, sino a ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] fu cospicuo. Avuta la cattedra nel 1936, tre anni dopo l’iscrizione al Partito nazionale fascista, sfiorata nel 1937 la nomina ad accademicod’Italia, Portaluppi fu preside della facoltà di architettura dal 1939 al 1945 e, superato il processo ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] dismisure.
Il 14 aprile 1939 venne nominato accademicod’Italia, nel posto lasciato vacante da Pirandello, cui Cinquanta redasse alcune voci dell’Enciclopedia dello spettacolo, diretta da Silvio D’Amico.
Morì a Milano, nella sua casa a via Tamburini 6 ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] delle scienze detta dei XL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademia dei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademicod'Italia. Nel biennio 1929-30 era stato presidente della Società toscana di scienze naturali.
Opere. Un ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] alpinisti senza guide, poi assorbito dal Club alpino accademicod'Italia del quale era stato uno dei fondatori. Era membro scientifica, Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia: splendide le illustrazioni a colori e scientificamente rigorose ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] assunse l’incarico di docente del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale di S. Cecilia e nel 1939 divenne accademicod’Italia.
Compiuti gli studi liceali, Ippolito Pizzetti si iscrisse alla facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] alla conferenza di Ginevra dei 1921. Ebbe numerosi riconoscimenti dall'Italia e dall'estero: socio dell'Accademia dei Lincei (dal 1908), accademicod'Italia (dal 1932), socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e dell'Istituto veneto ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...