RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] al fratello Ernesto, che già lavorava nello studio di Marcello Piacentini, Rapisardi era entrato in contatto con l’accademicod’Italia che, avendone intuito le doti progettuali e le capacità operative, lo chiamò presto a collaborare con lui.
Nel ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di archeologia classica, topografia e storia antica.
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, accademico di S. Luca, accademicod'Italia, membro dell'Istituto di studi etruschi e italici (di cui nel 1957 diventò presidente onorario), dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] precettori e sotto la direzione del padre, professore di filosofia (accademicod'Italia dal 1929). Durante gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza di Roma, i suoi interessi si orientarono verso le materie storico-giuridiche, dopo aver ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] (1928) e partecipò alla crociera nel Mediterraneo della motonave Caio Duilio nel 1929, anno in cui venne nominato accademicod’Italia, come presidente per la classe di belle arti, insediata nella villa della Farnesina, di cui diresse lavori di ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] di Venezia (1942) e pubblicò presso Scheiwiller la prima raccolta di poesie (Il garofalo, Milano 1942).
Fu nominato accademicod’Italia nel 1943; nel 1947 il M. partecipò all’Esposizione di scultura e grafica di Buenos Aires (galleria Müller) ed ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Memorie storiche dell’Ateneo di Salò, XII-XIV (1941-1943), p. 60; C.E. Oppo, A. Z. Commemorazione tenuta alla R. Accademiad’Italia il 5 giugno 1943, Roma 1943; P. Guerrini, A. Z., in Memorie storiche della diocesi di Brescia, XII, Brescia 1944, pp ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] l'edicola funeraria della famiglia di Peppino De Filippo al cimitero del Verano di Roma (1960). Nel 1934, nominato accademicod'Italia, fu premiato, dalla Confederazione dell'agricoltura, per l'opera La terra già esposta alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] da annotazioni, precisazioni e aggiunte di pugno di Patetta stesso.
Fonti e Bibl.: F. P. accademicod’Italia, in Annuario della Reale Accademiad’Italia, Roma 1934, pp. 5-9 dell’estratto; L’opera cinquantenaria della R. Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] famiglia a Roma, ebbe una breve e deludente esperienza lavorativa dal 1930 al 1934, nello studio romano dell’architetto e accademicod’Italia Armando Brasini, che si chiuse con il trasferimento del M. a Milano, in cerca di lavoro. Con l’ingegnere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] tipo di atto pubblico, e anzi parzialmente li contraddisse con l'adesione all'Istituto fascista di cultura e all'Accademiad'Italia.
Dal 1943 il M. fiancheggiò gruppi di resistenti lucchesi, pagando il suo impegno con alcuni mesi di prigione, dal ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...