BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] sempre più una fama di esperto, corroborata dalla corrispondenza coi dotti d'Italia e favorita dalla passione dei viaggi.
Nel 1770 il B. venne eletto membro dell'Accademia Clementina. Nel 1777-1778 si trovava a Roma presso il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] più vivo di conoscere i medici più in vista del resto d'Italia, particolarmente G. B. Morgagni, che reggeva la celebre cattedra di imperatrice Maria Teresa.
Nel 1780 venne fondata in Napoli l'Accademia delle scienze: il C. ne fece parte fin dalla ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] grato e ammirato ricordo.
Negli anni torinesi frequentò l’Accademia Solariana, un cenacolo di studi promosso dal 1816 Lazzaro (28 luglio 1858), grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (22 aprile 1868) e precettore dell’erede al trono, e ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] marzo dello stesso 1888, fu posta, alla presenza dei reali d'Italia, la prima pietra del nuovo edificio.
Cominciava così il lungo ornato e architettura all'università di Pisa; dall'anno accademico 1891-92 al 1912 insegnò prima architettura tecnica e ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] di Padova e decano della facoltà matematica per l’anno accademico 1866-67. L’Università gli conferì anche la corona di S.R. M. al dibattito sulla questione lagunare dopo l’Unità d’Italia, tesi di laurea, Università degli studi di Venezia, a.a. 2006- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] nel 1761, concorda con chi, come Vallisnieri, parla apertamente di accademico “rancidume”.
Atenei e Scuole di medicina
Nel Settecento il sapere medico ha la sua culla e il suo acme fuori d’Italia: nella prima metà del secolo a Leida, in seno alla ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] di paleontologia, appena istituita. Nel nuovo incarico accademico Vialli si dedicò con passione alla ricerca, 23 Belluno (1941) e n. 22 Feltre (1942) della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000.
Dopo la lunga pausa impostagli dalla seconda ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] contatto con un gruppo di giovani intellettuali riuniti attorno all’Accademia dei Filologi, fondata dal conte Venceslao Loschi nel 1815 Bozzolo, fu poi confermato nella prima legislatura del Regno d’Italia, durante la quale ricoprì dal 1862 al 1864 la ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] 1856 ottenne dall’Accademia di Parma la nomina di accademicod’onore, primo riconoscimento e pittore in Oriente, in Incanti e scoperte: l’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano (catal.), a cura di E. Angiuli - A. Villari, Milano 2011, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] ; il 4 dic. 1946 venne nominato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (ne era già socio corrispondente), presso la Giovanni, apparso tra il 1925 e il 1940 nelle Fonti per la storia d'Italia (voll. LVIII, LVIII bis, LIX, LX: il volume contenente la ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...