Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] D'altra parte, fin dalla sua scoperta, l'ECT, accanto all'interesse e all'entusiasmo generati dai successi terapeutici, ha evocato nel pubblico e anche nel mondo accademico Terapia elettroconvulsivante, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] presidente della Pontificia accademia delle scienze, Italia il principale promotore della rinascita e del rinnovamento di un pensiero cristiano non più impermeabile ai progressi della scienza. Inoltre, considerato nel contesto sociale e ideologico d ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] grave (Della malattia di Erb o di Erb e Goldflam, in Arch. italiano di clinica medica, XXXV [1896], pp. 273-299; La malattia di Erb Silvestrini. Presidente dell'Accademia medico-fisica fiorentina e della Società d'idrologia, fondò i periodici ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] uomo (in NuoviAnn. d. scienze nat., s. 1, VII [1842], pp. 264-280), che gli aprì le porte dell'Accademia delle scienze dell' l'unica storia generale della veterinaria pubblicata in Italia, imponendosi all'attenzione dei cultori della disciplina. ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] ; Nuove ricerche sull'interna tessitura dei tendini, in Mem. d. Accademiad. scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, II (1872), del 18 giugno 1868. Cfr. inoltre necrol. in Monitore zoologico ital., XII(1901), pp. 381 s.; in Bull. delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] medica dell'università di Napoli. Nell'anno accademico 1899-1900 venne nominato straordinario di patologia medica .65-72; A. Carbonini, L. D. e la clinica del lavoro di Milano, in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, a cura di ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] ill. di Pedagogia, I, s.l. né d., pp. 202-06; T. Sarti, Il del Risorg. naz., II, pp. 440 s.; Enc. Ital., VIII, p.51; A. Mambelli, I Forlivesi nel . Guasti, Commemorazione di M. B., in Atti della R. Accademia della Crusca (1875), I, pp. 27-50; M. B ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] nel 1951. A Roma il F. ebbe anche, nell'anno accademico 1944-45, l'incarico della semeiotica medica, e favorì l' Soc. ital. di medicina interna, 1979, Roma 1979, pp. XLI-XLV; si veda inoltre: Il libro d'oro. I medici italiani ai loro eroi, Roma s.d., ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] che lo portò nelle più importanti università d'Europa: era ancora a Vienna nel propri" per il Tirolo italiano alle posizioni assunte nella chirurghi, farmacisti e veterinari "approvati con grado accademico") che per malattia o vecchiaia si trovassero ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] di Sassari. Durante l'anno accademico 1943-44, trovandosi lontano dalla in Bull. et mém. de la Soc. franf. d'ophalmologie, LXXXIV [1971], pp. 509-518, in .
Fonti e Bibl.: Necrologi del B. in L'Oculista italiano, X (1977), gennaio-marzo, pp. 7-21 (G ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...