FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] aveva attaccato la Sforziade di Francesco e che nell'anno accademico 1463-64 gli succedette sulla cattedra dello Studio. Nell' della "Gynevera de le clare donne", in Rend. della R. Acc. d'Italia, classe di scienze mor. e storiche, s. 8, II (1941), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] ; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 331, 363; II, pp. 154 s., 198; M. Maylender, Storia delle accademied'Italia, II, Bologna 1927, pp. 71-73; III, ibid. 1929, pp. 294, 296; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, pp ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] che egli facesse parte, nello stesso periodo, della Sacra Accademia Medicea, attiva tra il 1515 e il 1519, alla del periodo di esilio bisogna ancora annoverare il Discorso delle cose d'Italia al santissimo padre e nostro signore papa Paolo III, del ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dimora della famiglia, ove presero a riunirsi i membri dell'Accademia dei Mutoli: del consesso l'I., oltre che affiliato nonché da filtro tra la cultura genovese e quella del resto d'Italia: l'edizione 1604 della Liberata, con gli argomenti dell'I ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] il XIV, letto, secondo il Raimondi, ad apertura dell'anno accademico 1484-85, come introduzione ad un corso su Valerio Massimo ( M. Mazzuchelli, Notizie intorno allevite ed agli scritti degli scrittori d'Italia, in Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 9267, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] repubblicano.
Queste idee furono riprese da Paradisi nel Saggio politico sull’ultima decadenza d’Italia, scritto nel 1770 in occasione dell’invito a parlare all’Accademia di Mantova insieme a Beccaria. Se nell’opera precedente Paradisi aveva indagato ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] della Pubblica Istruzione, VII (1961), 2, pp. 155-165; L. Checchi, Un ignoto collezionista toscano di manoscritti, in Accademie e Biblioteche d'Italia, agosto 1962, pp. 173-203; Id., Unapagina di storia giornalistica: due lettere di E. C. adA. Maffei ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] 56-58; G. Sarchiani, Elogio del proposto M. L., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, XXVII (1817), t. VIII; F. Inghirami, Storia della Toscana, Diaz - L. Mascilli Migliorini - C. Mangio, in Storia d'Italia (UTET), XIII, 2, Torino 1997, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] ricorda i quattordici a i della sua attività accademica.
Dopo la sua morte furono pubblicate morte , Paris 1926, pp. 101-106, 167-68; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 338-340;L. Thorndike, A History of magic and ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] S. Maria Corte Orlandini, vi accolse i numerosi soci dell’Accademia dell’Anca, fondata nel 1709, e alla quale fu ascritto i novizi.
Fin dal 1713 il Giornale de’ letterati d’Italia cominciò a segnalare la sua ricca produzione erudita, che annoverava ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...