BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] in G. Corvisieri, Il trionfo di Eleonora d'Aragona a Roma, nell'Arch. della R 82-83); Vat. lat. 3255, probabilmente dono degli accademici a Pomponio, in cui a f. 3v si ital., CX (1937), pp. 273, 275; R. Weiss, In memoriam Domitii Calderini, in Italia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] estetiche, la sua produzione documenta la sclerosi che mina in Italia tutta la cultura letteraria entrata in crisi dopo la morte del Tasso.
Bibl.: Memorie, imprese e ritratti dei signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1672, pp. 373 ss.; G ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] del primo illuminismo italiano e tedesco. Attiva in tal senso fu l'Accademia degli Agiati, 73, 92; L'Accademia di Rovereto dal 1750 al 1880, Rovereto 1882, p. 9 e passim; D. Emer, Accademie e accademici nel Trentino. L'Accademia degli Agiati di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] dall'antimommsenismo accademico-nazionalistico della coeva critica italiana, cui pur cedette nel programma d'un suo non del divenire storico di Roma antica in termini di neoguelfismo italiano e di realismo lombardo, da buon discepolo del Cattaneo e ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] alla fine del 1807 fu nominato ufficiale della Legion d'Onore; nel febbraio 1810 ricevette il brevetto di Italia, voll. 2, Torino 1825.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Carte Alfieri, m. 45/1; Ibid., Istruz. Pubblica, R. Accademia ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] quello cioè di un'Italia retta da una monarchia cerca di notorietà; da altri biografi l'accademico Partenio fu invece identificato con G.F. Alceste, o sia La Costanza fatale (Bologna s.d.). Il poeta Girolamo Baruffaldi compose in sua memoria ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...