CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] napoletana del Seicento, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s., XI (1925), p. 96; M. Maylander, Storia delle Accademied'Italia, V, Bologna 1930, p. 378; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1943, p. 1038; P. Gauchat, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] 519 s., 522, 524, 526 s., 533 s., 540; II, pp. 28, 69, 96; App., pp. 574, 577; M. Maylender, Storia delle Accademied'Italia, Bologna 1930, V, pp. 310, 312 s.; F. Moroncini, Epistolario di G. Leopardi, Firenze 1936, III, p. 16; E. Janni, Appunti per ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] vi rimase fino al 21 dic. 1740 insegnando in diverse città d'Italia. Ma l'aver egli intorno agli studi di lettere discordato e ben venti tomi, e provocò a sua volta una cicalata nell'Accademia deì Trasformati del gesuita G. B. Noghera, al quale si ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] duca assassinato.
Presto reintegrato nel proprio rango accademico, il suo presunto schierarsi dalla parte di , Venezia 1554, pp. 422 s.; G.P. Crescenzi, Corona della nobiltà d’Italia, I, Bologna 1639, p. 479; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] p. 260; G. Toffanin, Il Cinquecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1965, pp. 13, 586; A. Prosperi, Tra in Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 250 anno accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] delle idee di rinnovamento, non solo in campo religioso (l'accademia siciliana, che già aveva annoverato L.A. Muratori, nel 1755 , il lavoro apparve privo del nome dell'autore (Annali d'Italia compilati da L.A. Muratori dal principio dell'era volgare ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] dal governo francese su proposta del corpo accademico della Sorbona), nonostante contatti epistolari con illustri 1930, pp. 82 s.; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LVI, Firenze 1934, p. 145, n. 1982; L. Polacchi, ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] , 202-204, 210-213, 218-220); Esame di un Accademico Incamminato sopra di quattro articoli dati alla luce quest'anno 1781 . Amaduzzi a Savignano (G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia,I, p. 110 e p. 111), di G. Bianchi nella ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] con una supplica al ministro della Pubblica Istruzione del regno d'Italia in data 4 nov. 1861).
Ancora sull'esempio e sulle C. Guasti, Commemorazione di G. M., in Atti della R. Accademia della Crusca. Adunanza… 19 nov. 1877, Firenze 1877, pp. 26 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] acclamato tra i collegiali principe dell’accademia di lettere, accademicod’armi e ducale dissonante, pubblicò Montanile, I giacobini a teatro. Segni e strutture della propaganda rivoluzionaria in Italia, Napoli 1984, pp. 27-93; L’atto di fede, in P ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...