La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] teorie liberiste imperanti sin dall’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica delle classi dirigenti, 111-217.
P. Ciocca, G. Toniolo, (a cura di), Storia economica d’Italia, 3 voll., Laterza, Roma-Bari 1999-2003.
C.M. Cipolla, Istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] governi e le istituzioni, tra cui la Banca d’Italia, avevano fino a quel momento dato per scontata la del Convegno internazionale Gli economisti postkeynesiani di Cambridge e l’Italia, Accademia nazionale dei Lincei, Roma (11-12 marzo 2009), Roma ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] proprietari (soprattutto se possono vantare il titolo accademico di ingegnere) inseriti nei comitati esecutivi dei effetti si concretizza nel salvataggio del 1911, orchestrato dalla Banca d'Italia. Lo Stato si fa garante dell'esistenza di aziende di ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] europea, Michelangelo Schipa e Croce per la storia del Mezzogiorno d'Italia e dell'età barocca, Guido De Ruggiero per la storia nell'anteguerra. Accanto al pieno riconoscimento dello statuto accademico della storia economica (del 1928 è la "Economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] poi – dal 1890 al 1920 circa – i trent’anni d’oro del marginalismo, con i grandi nomi di Maffeo Pantaleoni, Keynes incontra ancora difficoltà a penetrare nell’establishment accademico (cfr. Keynes in Italia, 1994), e si dovrà attendere il manuale ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] G. de Welz offerta alla Sicilia ed agli altri Stati d'Italia. Con note, tre appendici, ed un riassunto dello stesso traduttore addirittura nel primo scritto del F., quel Discorso accademico sul vero metodo d'instruzione del 1816 in cui, anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] , comincia a permeare anche l’ambiente politico e accademicoitaliano. Il Novecento segna un marcato interesse per i italiana. 1861-1961, Roma 1961.
ISTAT, Statistica ufficiale e storia d’Italia. Gli Annali di Statistica dal 1871 al 1997, «Annali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Italia, infatti, la diffusione e lo sviluppo dell’economia applicata, prima ancora di trovare un’ufficializzazione a livello accademico di credito speciale, in Storia d’Italia, Annali 15, L’industria, a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] suo agire pubblico.
Nel 1919-20 riprese l’attività accademica a Roma. L’impegno profuso durante gli anni di per la Società Edison, intorno al 1930; con quello per la Banca d’Italia che lo occupò per due anni, dal 1936, durante i quali contribuì ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] 1792, p. 238; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, II, Venezia 1808, pp. 234-237; F. Francolini Eruditi toscani e Nuova America in un concorso accademico del tardo Settecento, in Italia e America dal '700 all'età dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...