• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [3479]
Diritto [236]
Biografie [1832]
Arti visive [549]
Letteratura [367]
Storia [271]
Medicina [190]
Religioni [184]
Musica [124]
Diritto civile [120]
Economia [106]

CARNAZZA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA, Gabriello AAgnello Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] università di Catania. Anche il raggiungimento di questo traguardo accademico fu accompagnato da polemiche. In un [Esposto all'] dell'11 nov. 1922 pubblicata con grande evidenza su Il Popolo d'Italia (15 nov. 1922), colse l'occasione per fornire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSEPPE CARNAZZA AMARI – POSITIVISMO GIURIDICO

BARATTIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius) Roberto Abbondanza Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] città natale. A Pavia il B. riapparve nell'anno accademico 1439-1440 lettore del Liber Sextus con il mediocre salario II, Ferrariae 1735, pp. 282-83; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 232-33; C. Poggiali, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONATI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Benvenuto Franco Tamassia Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] e presidente dell'Accademia delle scienze di Modena. Diresse anche le pubblicazioni giuridiche nella facoltà di giurisprudenza di Modena e fu insignito delle onorificenze di cavaliere ufficiale e commendatore della Corona d'Italia. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Angelo Marica Roda PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi. Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Crusca dal 1838 e di numerose altre accademie italiane e straniere, gratificato di importanti benemerenze ibid., Prima appendice, Parma 1882, pp. 181 ss.; G. Mazzoni, Storia letteraria d’Italia, L’Ottocento, I-II, Milano 1913, ad ind.; G.P. Clerici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO MARIA PACIAUDI – FRANCESCO SCARAMUZZA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Angers valse al F. l'incarico di organizzare l'Accademia imperiale di Roma che, dal 10 giugno 1809, nobile amico di V. Monti, in Rivista d'Italia, XXI (1928), pp. 184-192; Id., Il Settecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1929, pp. 553, 590, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Ludovico Gerhard Rill Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] dic. 1485 chiese di essere incorporato nel Senato accademico per potere insegnare così anche giurisprudenza. Onde eludere F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 330; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FODERARO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERARO, Salvatore Giulia Caravale Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] al F. di dedicarsi agli studi e all'attività accademica. Assistente volontario presso la cattedra di diritto pubblico nella in Calabria, ibid. 1962; La Calabria per l'Unità d'Italia, ibid. 1971), della disciplina del commercio (L'avviamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

CICALA, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Francesco Bernardino Franco Tamassia Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] di ufficiale (19 genn. 1937) dell'Ordine della Corona d'Italia. Tutta l'opera del C. può considerarsi sviluppo, approfondimento e riconoscimenti di stima e di affetto da parte del mondo accademico, morì più che nonagenario in Firenze il 31 dic. 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

NANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Tommaso Ettore Dezza – Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa. Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] Carlo Botta riportò nel XXII libro della Storia d’Italia. Assai vicino agli ambienti di governo, divenne  1813 ritornò ai temi trattati in gioventù leggendo una dissertazione accademica Sul diritto di grazia (in Memorie dell’Imperiale Regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

POGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Girolamo Daniele Edigati POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano. Studiò [...] 433, ins. 60; Firenze, Archivio dell’Accademia dei Georgofili, bb. 27, 173; Siena, Biblioteca degli Intronati, Fondo Marzucchi, A.I.41, ins. 91; V. Salvagnoli, Elogio di G. P., Firenze 1838; E. Poggi, Storia d’Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERDINANDO ANDREUCCI – GIUSEPPE MONTANELLI – VINCENZO SALVAGNOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali