JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] Un ritratto dello J. dipinto da F. Gai si conserva presso l'Accademia di S. Luca.
Fonti e Bibl.: A. Nibby, Itinerario di I. J., Roma 1892; P.A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, Piacenza s.d. [ma 1915], p. 302; B. Bruni, La Pietà di I. J., ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] - per es. in una sua lettera a D : Martelli del 1890 - loricorderà fra i suoi il suo alunnato presso l'Accademia. In quello, stesso anno , pp. 193 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemp. in Italia, Roma 1909, p. 352; M. Tinti, C. C., in Fiorentina ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] D. seguì il padre a Venezia dove, dopo un probabile apprendistato nella bottega paterna, si iscrisse nel 1891 all'accademia storia del Cadore, Belluno 1977, pp. 173 s.; P. A.Corna, Dizionario della storia dell'arte in Italia, I, Piacenza 1930, p. 320. ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] e risentono del clima fortemente accademico, i numerosi acquarelli che il D. eseguì a partire dagli ultimi A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, scult. disegnat. e incis. ital. moderni e contemp., Milano 1971, II, pp. 1054 ss.; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] tavv. III s.), quello costruito nel viale della Giovane Italia (n. 11, angolo via Ghibellina) per la famiglia D., pur dotata di una certa qualità, non assume rilevanza né caratteristiche peculiari; ancorata com'è ad un usuale repertorio accademico ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] 24; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, Genova 1864-66, I, pp. 72, 107, 181, 186-189, 12 (per Pietro); Id., La maestranze d'arte del Mendrisiotto in Italia nei secoli XVI-XVIII, Bellinzona 1964, pp ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] figlia dal terribile elemento" (Accademia nazionale di S. Luca, Concorso sue singolari virtù di discrezione e modestia d'animo.
Fonti e Bibl.: Roma, Bessone Aurelij, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 208; Diz. enciclopedico ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] quello (1821; dal 1909 alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma) di Costanza Monti Perticari Storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 462; Stendhal, Promenades dans Rome, II, Paris 1829, p. 74 (traduz. ital., I, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] 1878), tutte rientranti nel repertorio veristico trionfante nell'Italia degli anni Settanta dell'Ottocento. Anche la critica e 1905.
Membro dell'Accademia di belle arti di Bologna come socio d'onore sin dal 1870 e come accademico effettivo dal 1879, ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] un certo impegno, colorate con gusto accademico dal Morelli, e di cui, in facciata del duomo di Napoli, in L'Illustr. Ital.,2 luglio 1905, pp. 16 s.; L. , Il Museo artistico-industriale ed il R. Istituto d'arte di Napoli, Napoli 1941, pp. 44, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...