BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] a musiche del Badia.
Nel 1893 il B. tornò in Italia e si fermò a Milano dove trascorse gli ultimi suoi anni accanto della Provincia del primo Abruzzo Ulteriore, Rendiconto Accademico per l'anno 1851, Teramo s. d., p. 22; Il conte di Leicester, ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] nuovamente dal 1893 al 1895, fu consigliere accademico al B. Marcello.
L'attività del G la sorella Tonny, diplomata in pianoforte. G. D'Annunzio, che si recò spesso fra il 1916 con il violinista R. Principe, in Italia e all'estero (Basilea, Budapest, ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] , 5 marzo 1965; F. Mompellio, C. G., in Annuario dell'anno accademico 1964-65del conservatorio di musica G. Verdi diMilano, Milano 1965, pp. 247-251; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz.dei musicisti, Roma 1922, p. 239; Panorama biografico ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] un suo trio assieme al clarinettista D. Liverani e al violoncellista C della famiglia del C. una grande accademia vocale e strumentale, a cui presero 105; L. A. Villanis, L'arte del pianoforte in Italia, Torino 1907, p. 178; P. Boccaccini, L'arte ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] Schanzer ispirato a due quadri di D.G. Rossetti; l'opera fu accademico dell'istituto musicale Cherubini di Firenze, e dal 1919 accademico a Strawinsky, Roma 1939; A. Lualdi, Rinnovamento musicale ital., Milano 1932, pp. 75, 90; V. Frajese ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] Annuario dei Musicisti, I (1913), pp. 20, 44; Atti dell'Accademiad. R. Istituto Musicale "Luigi Cherubini", XLIV-L, Firenze 1913, pp. 5, 10; La Revue Musicale, V (1924), pp. 95 s.; Annuario Musicale Italiano, Roma 1932, pp. 21 s., 94, 147; Atti dell ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] ; Catalogo della collezione d'autografi lasciata alla Regia Accademia filarmonica di Bologna dall'accademico... M. Masseangeli, 1964, p. 24; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 94; F.J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] Divenuto nel 1853 accademico dell'Istituto musicale per un'accesa querelle con il giovane D'Annunzio. Fu in polemica anche con IV (1970), pp. 1020, 1030 ss.; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 32 s., 36, 42, 45, 47, 86 ...
Leggi Tutto
BICCHIERAI, Luigi
**
Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] frattempo il B. venne assunto anche come membro dell'Accademia dell'Istituto e di varie commissioni di concorsi e di Firenze, Firenze 1941, pp 79 s., 102; A. De Angelis,L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei Musicisti, Roma 1928, pp. 68 s.; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] sola,che non ci sono pervenuti; il Walther, che lo dice accademico Fileleutero con l'epiteto di Affettuoso, ricorda inoltre "2- und conservano il prologo e il primo atto della sua opera Gli amori d'Alessandro e di Rosane, scritta su libretto di G. A. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...