JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] rapidamente a calcare le scene di tutta Italia. Nel 1740 esordì a Roma con Ricimero (Mattei, p. 76); divenne inoltre accademico filarmonico. Sempre nel 1741 scrisse Merope, sacri. Mantenne l'incarico per un paio d'anni, prima di trasferirsi a Roma tra ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] in un primo incontro con Italo Calvino preparò l’azione mimica rinnovò per l’intero anno accademico 1963-64; a Oakland conobbe Sequenze per L. B., a cura di E. Restagno, Milano 2000; D. Osmond-Smith, L. B., in The New Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Gagliano, l'Accademia degli Elevati, alla riforma melodrammatica di G. C., in Riv. musicale ital., III (1896), pp. 714-720; A. Solerti pp. 140-151; F. Boyer, G. C. à la cour d'Henri IV, d'après des lettres inédites, ibid., VII(1926), 11, pp. 241-250 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] (libr. D. Cupeda, 15 nov. 1692, musica dei balli di J. J. Hoffer); Seconda Accademia. Problema II, 2, p. 38; III, 1, p. 37; H. E. Smither, L'oratorio barocco. Italia, Vienna, Parigi, I, Milano 1986, pp. 318-323; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] italiano di Händel. Per intercessione dell'erudito B. Garofoli e degli stessi Borghese, con i quali era in stretto contatto anche il fratello Alessandro, il M. fu quindi aggregato all'Accademia l'arte" (lettera al conte D. Florio dell'8 maggio 1736; ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] dove l'effetto sonoro della lira d'Apollo viene amplificato da un Il ballo di donne turche" di M. da G., in Riv. ital. di musicologia, I (1966), pp. 20-31; F. Abbiati, 679; Id., New light on the Accademia degli Elevati of Florence, in The Musical ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] ZIT 26; [B. Marcello], Lettera famigliare d'un accademico filarmonico et arcade discorsiva sopra un libro di music in France and Italy [(], London 1771 (trad. it., Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 142 s.); Lettera ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] fiorini l'anno) parvero esagerate. Tornò quindi in Italia, per cantare di nuovo al teatro di S. Giovanni , Catal. della collezione d'autografi lasciata alla R. Accad. Filarmonica di Bologna dall'accademico dott. Masseangelo Masseangeli, Bologna ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] accademico della Filarmonica di Bologna, presso la cui biblioteca tali composizioni sono oggi conservate.
Il B. tornò in Italia 1897, v. Indice (p. 551); M. Pereira Peixoto d'Almeida Carvalhaes,Inès de Castro na opera e na choregraphia italianas, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] la gavotta, nell'Opera terza), d'origine francese, egli offre nelle 35-44, 59-63;L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901, pp. modenese nel Seicento, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, s. 5, X (1952), ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...