CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] C. con l'Accademia (pp. 18-20), numerose liriche latine e la partizione a quattro voci d'un inno alla . a L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, III, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIX (1911), pp. 443 s., 449 n. 1; A. Ferraioli, Il ruolo della ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] " (A. Tamborra, Gli inizi della slavistica in Italia e l'impegno civile di E. L., in
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal .P. Alekseev, Al decano degli slavisti italiani, pp. XI-XIII; D. Ivanov, Un'amicizia: E. L. e V. Ivanov, pp. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l'inizio della reggenza della Paleologa e della toscana presenta la tipica materia del dibattito accademico e consiste in un duplice repertorio di esempi, che ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] una buona dimestichezza con l'ambiente accademico patavino. Forse su suggerimento di Merula d'ogni nazione, Milano 1893, pp. 219 s.; V.E. Aleandri, La famiglia Lazzarelli di Sanseverino (Marche), in Giorn. araldico genealogico diplomatico italiano ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] audacia, forse anche sull’onda della riapertura dell’Accademia degli Incogniti. In linea con gli interessi di dans La Galeria de Francesco Pona, in Au pays d’Eros. Litterature et érotisme en Italie de la renaissance à l’Age baroque, Paris 1987 ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] dato che il manoscritto contava liriche anche di altri poeti d'ambiente accademico: ma ora il codice è mancante.
Il Colocci conservò poesia; lo lodò anche Benedetto Lampridio (in Carmina illustr. poet. Ital., VI, Florentiae 1720, pp. 54-56). Al C. ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] dicendo che per l'autore del Primato Pio IX voleva "libera l'Italia" e credeva "giusta la guerra", ma era suo dovere tentare "le II, Biografie; III (2 voll.), Rapporti ed elogi accademici; IV, Scritti d'arte; V (2 voll.), Letteratura, storia, critica; ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] d'età. A coronamento poi di un'attività di drammaturgo e anche di attore così intensa, gli accademici Convegno di studi, Adria… 1984, Rovigo 1987; S. Seidel Menchi, Erasmo e l'Italia, 1520-1580, Torino 1987, ad ind.; G. Padoan, Per la fortuna del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] del padre carmelitano Ildefonso di S. Luigi, accademico della Crusca. Sotto il titolo Dell'opere toscane sono state stampate sotto il nome di G. da D.A. Perini (Il trecentista fra G. da S. secoli XIV e XV in Italia, in Sanctus Augustinus vitae ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] vari feudi farnesiani dell'Italia centrale (tra l'altro 1628, e su una locale Accademia dei Torbidi (con ogni probabilità 3, Venezia 1730, p. 177; F.S. Quadrio, Della storia e della ragion d'ogni poesia, Bologna 1739-52, I, p. 213; II, pp. 309, 561 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...